L’iniziativa nell’aeroporto di Alghero.
Anche quest’anno, le società di gestione degli aeroporti di Alghero-Sogeaal – e Olbia-Geasar – aderiscono all’iniziativa “M’illumino di Meno 2025 va veloce e va di moda “, promossa e organizzata dal programma radiofonico Caterpillar, in onda su Rai Radio 2, che a partire dal 16 febbraio per una settimana celebra la sua XXI edizione.
L’iniziativa M’illumino di Meno nasce nel 2005, in concomitanza con l’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, quando Rai Radio2, tramite la trasmissione Caterpillar, ha deciso di sensibilizzare i suoi ascoltatori sul tema dei consumi energetici. Con un approccio semplice ma efficace, M’illumino di Meno ha immediatamente catturato l’attenzione del pubblico, registrando un notevole successo. Nel corso degli anni, l’iniziativa continua il suo percorso arrivando, in questa edizione, in Europa con il coinvolgimento delle istituzioni europee e degli ascoltatori che vivono nei paesi dell’Unione, e con una nuova impresa ciclistica che unirà Valencia, Spagna, alla Romagna.
Per l’edizione 2025, l’iniziativa si allunga a un’intera settimana, perché un giorno solo non basta più per raccontare le migliaia di azioni messe in campo per il risparmio energetico e la transizione ecologica, rivolgendo un’attenzione particolare a un tema su cui, sempre di più, stanno maturando consapevolezza e voglia di sperimentare nuove pratiche di produzione e consumo: la moda.
I due aeroporti del Nord Sardegna si impegnano ad implementare iniziative mirate in ambito aeroportuale, come la riduzione dei livelli di illuminazione nelle piazzole di sosta aeromobili non utilizzate durante le operazioni, nei negozi e nelle hall principali dei due terminal. Inoltre, dal 16 al 21 febbraio, nelle vicinanze dei negozi ISOLA di entrambi gli scali, verrà allestita un’esposizione a cura di Maurizio Savoldo, artigiano e titolare del marchio La Robbia, che illustrerà il processo di tintura naturale dei capi attraverso l’utilizzo dei pigmenti naturali derivati da radici, fiori, foglie e cortecce, in linea con la filosofia dell’upcycling (trasformazione di materiali di scarto in nuovi prodotti) con l’obiettivo di promuovere la cultura del riuso, del rispetto dell’ambiente e di sensibilizzare sull’enorme impatto ambientale provocato dal fast-fashion.
L’adesione dei due aeroporti all’iniziativa “M’illumino di Meno” dimostra ancora una volta l’impegno costante e crescente di Sogeaal e Geasar verso le tematiche ambientali, in linea con gli obiettivi ESG (Environmental, Social and Governance) a medio termine delle rispettive società di gestione.