Dune di Maria Pia, studenti in azione per il ripristino ambientale

A scuola di ecologia, i bambini di Alghero piantano alberi

I bambini di Alghero impegnati sulle dune di Maria Pia.

Un San Valentino diverso dal solito ha visto protagonisti oltre duecento bambini della scuola primaria Sacro Cuore di Alghero, che hanno scelto di dedicare questa giornata all’ambiente, trasformando il loro amore per la natura in un’azione concreta di tutela e ripristino del sistema dunale di Maria Pia.

Un gesto dal forte valore educativo.

L’iniziativa, intitolata “Noi innamorati della natura!“, è nata dalla volontà della scuola primaria di via Vittorio Emanuele e ha preso forma grazie alla collaborazione con l’assessorato all’Ambiente del Comune di Alghero e il Comando dei barracelli, guidati dal comandante Riccardo Paddeu. Un gesto simbolico ma dal forte valore educativo, che ha visto i piccoli protagonisti piantare nuove specie vegetali nelle aree dunali più compromesse, dove il calpestio estivo impedisce alla flora spontanea di rigenerarsi. L’evento si è svolto con il prezioso contributo scientifico della sezione sarda della Società Botanica Italiana e dei ricercatori dell’Università di Sassari, impegnati nel progetto Pnrr e.INS (Ecosistema Innovazione Sardegna). Grazie al loro supporto e alla fornitura gratuita di piante da parte dell’Agenzia regionale Forestas, gli alunni hanno potuto mettere a dimora nuove essenze, contribuendo in maniera attiva al ripristino dell’ecosistema dunale.

I bambini custodi del territorio.

Alla presenza dell’assessore all’Ambiente Raniero Selva, i piccoli ambientalisti, sotto la guida delle loro insegnanti, si sono trasformati in veri e propri custodi del territorio, con l’obiettivo non solo di proteggere l’area di Maria Pia, ma anche di alimentare una coscienza ecologica consapevole. L’iniziativa si inserisce all’interno di un percorso educativo che la scuola porta avanti con impegno, puntando a formare cittadini responsabili e sensibili alle tematiche della sostenibilità. L’evento ha visto il sostegno attivo della Direzione Generale del Corpo Forestale di Sassari e dei Carabinieri Forestali, oltre al supporto dell’Assessorato alla tutela e valorizzazione ambientale del Comune di Alghero. Un lavoro di squadra che ha permesso ai bambini di vivere un’esperienza diretta sul campo, comprendendo l’importanza della biodiversità e del rispetto dell’ambiente.

Condividi l'articolo