Comune di Alghero e Aci insieme per la sicurezza delle strade

strade algheroZona pedonale Alghero

L’accordo tra il Comune di Alghero e l’Aci per le strade della città.

Ad Alghero si uniscono le forze per contribuire all’individuazione di nuove soluzioni e tecnologie per il miglioramento della sicurezza delle strade, con particolare attenzione alla salvaguardia delle utenze più vulnerabili. L’accordo di collaborazione, sarà sottoscritto in questi giorni dal sindaco Raimondo Cacciotto con Aci Italia e Aci Sassari.

LEGGI ANCHE: Disabile investito ad Alghero, il Comune al lavoro sulla sicurezza stradale

La prospettiva è quella di coinvolgere anche la Regione Sardegna. “L’accordo – spiega il sindaco della città –  prevederà al suo interno la realizzazione di attività educative e didattiche finalizzate a sensibilizzare sul tema della sicurezza stradale, e, parallelamente, la realizzazione di interventi sperimentali per la messa in sicurezza di alcuni dei punti più critici della rete urbana cittadina”.

Il Lungomare Barcellona, ad esempio, è già zona 30km/h da tempo, ma è evidente quanto questa misura non basti da sola a ridurre il rischio a cui sono esposte le persone, ed in particolare quelle più fragili. Si parte da un dato significativo: sono oltre 330 gli incidenti che la Polizia Locale ha rilevato lo scorso anno in città, con dati in crescita di oltre il 40% in più rispetto agli anni scorsi. Un numero rilevante di questi, si sono verificati lungo l’asse compreso tra Via Garibaldi, Via Lido, Viale I Maggio, una zona molto frequentata questa, con una percentuale molto elevata di  incidenti (oltre il 20%) che hanno coinvolto i pedoni.

 “Il tema della sicurezza stradale è al centro delle nostre politiche – spiega l’Assessore con delega alla Mobilità Roberto Corbia –  e su questo fronte ci stiamo impegnando insieme ad Aci con la firma di un  protocollo di intesa che contiamo di estendere anche alla Regione Sardegna. Il progetto è chiaro: da un lato realizzare politiche educative e di prevenzione coinvolgendo i più giovani, e dall’altro, insieme grazie al supporto della struttura tecnica di ACI, sperimentare alcune soluzioni innovative che ci permettano di ridurre il rischio all’interno della nostra rete stradale, in particolare su alcuni assi che sono molto sensibili. I dati ci dicono di un trend in crescita negli ultimi anni dell’incidentalità stradale. Questo tema – spiega Corbia – sarà peraltro oggetto di un tavolo di discussione con il Prefetto la prossima settimana”.  

Un dato sul quale va riposta la massima attenzione e sul quale Amministrazione e ACI  hanno intenzione di intervenire riguarda la  sperimentazione di soluzioni finalizzate a ridurre la velocità delle auto, in particolar modo sugli attraversamenti pedonali, dove verranno studiati interventi capaci di ridurre il rischio, anche e soprattutto nelle ore notturne.

Giulio Pes, presidente di Automobile Club Sassari, ritiene di fondamentale importanza questa collaborazione. “Aci continua il suo percorso di collaborazione  con le Istituzioni – spiega –  e con il Comune di Alghero intendiamo mettere in campo tutte le nostra professionalità tecniche per  sperimentare nuove e innovative tecnologie per ridurre gli incidenti soprattutto quelli che coinvolgono i pedoni, perché il relativo dato si sta dimostrando purtroppo di grande attualità”.

Condividi l'articolo