Alghero, ok alla procedura rapida per garantire la continuità territoriale aerea

Si va verso il via libera per garantire la continuità ad Alghero

Regione, Enac e Governo lavorano perché per Alghero sia attivata una procedura rapida che garantisca i voli coi prezzi agevolati della continuità territoriale. Ma servirà anche l’ok dall’Unione europea. L’assessore regionale ai Trasporti ha partecipato a un incontro in videoconferenza con Enac e ministero dei Trasporti. “Per Alghero si va verso una procedura rapida che garantisca l’applicazione degli oneri di servizio pubblico per le tratte da e per Roma e Milano. Così ha spiegato Antonio Moro al termine del vertice. “L’incontro è stato sostanzialmente positivo – ha aggiunto – e la proposta ha registrato il favore dell’Enac e del ministero dei Trasporti”

Anche dal ministero guidato da Matteo Salvini arriva un resoconto dell’incontro di oggi. “Si valuta di intraprendere una procedura negoziata con i vettori che si sono mostrati interessati al bando per la continuità territoriale sarda e con quelli attualmente aggiudicatari delle tratte con gli aeroporti di Olbia e Cagliari – fanno sapere dal ministero dei Trasporti -. È la proposta emersa dalla riunione tenutasi questa mattina per garantire i collegamenti tra l’aeroporto di Alghero e gli scali della Penisola. Si mira così a scongiurare il blocco dello scalo isolano, il cui servizio scadrà il 16 febbraio prossimo, e sarà sottoposta preventivamente alla Commissione Ue: è una strada obbligata”. Dagli uffici del Mit fanno sapere che il vicepremier e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, continua a seguire la situazione con particolare attenzione”.

A pochi giorni dall’aperura delle buste che ha visto come migliori offerte quella di Ita su Cagliari e di Aeroitalia su Olbia, l’assessore Moro spiega i tempi per questi collegamenti. “Su Olbia e Cagliari la vendita dei biglietti sarà immediatamente autorizzata non appena saranno concluse le necessarie verifiche amministrative”.

Condividi l'articolo