Gli interventi del 118 a Sassari.
Da giugno a settembre, la Centrale 118 di Sassari ha gestito 30.581 interventi, di cui 7.857 classificati come codici rossi, 18.758 come codici gialli e 3.821 come codici verdi. Si è concluso il 30 settembre il Piano di Potenziamento Estivo promosso dall’Azienda Regionale per l’Emergenza Urgenza (Areus), che ha potenziato e ottimizzato i servizi di soccorso gestiti dalla Centrale Operativa 118 di Sassari, rispondendo all’aumento del flusso turistico nelle principali località del nord-ovest Sardegna, Gallura, Nuorese e Ogliastra.
LEGGI ANCHE: Sassari ha una nuova centrale operativa del 118
Nel contesto del Piano di Potenziamento Estivo, i mezzi infermieristici “India”, dislocati a Santa Teresa Gallura, San Teodoro e Abbiadori (Arzachena), hanno svolto circa 600 missioni, tra cui una cinquantina di interventi per patologie tempo-dipendenti, come ictus e infarti miocardici.
In particolare, l’ambulanza India di San Teodoro ha gestito 4 arresti cardiaci, riuscendo a ripristinare il circolo in due casi, oltre a trattare 2 sindromi coronariche acute e diversi politraumi. Incidenti stradali, soprattutto lungo l’Orientale Sarda e la litoranea per Santa Teresa, hanno spesso richiesto rendez-vous tra i mezzi infermieristici e l’elisoccorso per il trasferimento dei pazienti più gravi.
La Centrale Operativa di Sassari ha inoltre partecipato alla pianificazione sanitaria per sagre, concerti ed eventi di rilievo come l’Europeade a Nuoro, i Candelieri a Sassari e il Red Valley Festival a Olbia. Grazie alla collaborazione con associazioni di volontariato e cooperative sociali convenzionate con Areus, il servizio 118 di Sassari ha potuto garantire l’operatività h24 nelle zone costiere, ampliando l’orario di attività rispetto al consueto servizio di soccorso giornaliero.