Oggi nasce la Città metropolitana di Sassari
Il dado è tratto: nasce oggi la Città metropolitana di Sassari, il nuovo ente gigante che sostituisce l’ex Provincia. Cambia ancora la cartina della Sardegna, che sarà formata dalle due Città metropolitane e da sei Province. Ecco i le cose da sapere sul nuovo ente di secondo livello.
Ecco le principali cose da sapere:
- La storia della Provincia. Nel 1859 la Sardegna viene divisa in due: provincia di Sassari e di Cagliari, nel 1927 nasce quella di Nuoro e nel 1974 la Provincia di Oristano. Nel 2001 arriva la divisione in 8 e il nord si divide tra le Province di Sassari e di Olbia-Tempio. Nel 2016 si torna alla Provincia unica di Sassari (con Città metropolitana di Cagliari e Province Sud Sardegna Nuoro, Oristano).
- Il record. La Provincia di Sassari è la più estesa d’Italia coi suoi 7.697 chilometri quadrati
- L’atto di nascita. La Città Metropolitana di Sassari è stata istituita ufficialmente con la legge regionale n. 7 del 12 aprile 2021. Con la separazione dalla Gallura scompare la Provincia più grande d’Italia, il nuovo ente riprende i confini ridotti che la Provincia di Sassari aveva nel 2016.
- Le Città metropolitane. Quella di Sassari è la 15esima Città metropolitana d’Italia. Dieci sono nate con una legge nazionale: Roma Capitale, Torino, Milano, Venezia, Genova, Bologna, Firenze, Bari, Napoli e Reggio Calabria. Le altre quattro, a cui si aggiunge Sassari, arrivano dalle Regioni a statuto speciale: Cagliari, Catania, Messina, Palermo.
- La mappa. La nuova geografia dell’Isola prevede le due grandi Città metropolitane di Sassari e Cagliari e le Provincie di Nuoro, Oristano, Gallura Nord-Est Sardegna, Ogliastra, Sulcis Iglesiente e Medio Campidano.
- Superficie e popolazione. La Città metropolitana si estende per una superficie di 4.281chilometri quadrati e ha una popolazione totale di 325.288 abitanti.
- Obiettivi e competenze. La creazione della Città metropolitana mira a migliorare la governance locale, la distribuzione delle risorse e le strategie di sviluppo del territorio, con competenze che spaziano dalla pianificazione territoriale alla gestione delle infrastrutture e alla tutela ambientale.
- Governo. Il sindaco del Comune di Sassari assume il ruolo di sindaco metropolitano, rappresentando l’intera area metropolitana, con un Consiglio metropolitano composto dai sindaci dei Comuni aderenti.
- Elezioni. Sono previste elezioni di secondo livello, non saranno i cittadini a scegliere i consiglieri provinciali ma i rappresentanti dei 66 Comuni. Il Consiglio regionale ha appena cambiato questa norma, ma solo per le nascenti Province e non per le due Città metropolitane.
- I 66 Comuni. Alghero, Anela, Ardara, Banari, Benetutti, Bessude, Bonnanaro, Bono, Bonorva, Borutta, Bottidda, Bultei, Bulzi, Burgos, Cargeghe, Castelsardo, Cheremule, Chiaramonti, Codrongianos, Cossoine, Erula, Esporlatu, Florinas, Giave, Illorai, Ittireddu, Ittiri, Laerru, Mara, Martis, Monteleone Rocca Doria, Mores, Muros, Nughedu San Nicolò, Nule, Nulvi, Olmedo, Osilo, Ossi, Ozieri, Padria, Pattada, Perfugas, Ploaghe, Porto Torres, Pozzomaggiore, Putifigari, Romana, Santa Maria Coghinas, Sedini, Semestene, Sennori, Siligo, Sorso, Stintino, Tergu, Thiesi, Tissi, Torralba, Tula, Uri, Usini, Valledoria, Viddalba e Villanova Monteleone.