Comuni più ricchi della Sardegna, Sassari si piazza al terzo posto

Sassari è solo terza nella classifica dei Comuni più ricchi della Sardegna

Non solo Cagliari, ma anche Selargius si trova davanti a Sassari che è terza nella classifica dei Comuni più ricchi della Sardegna. Semestene, invece, è la pecora nera del Nordovest. I dati del Ministero dell’Economia e delle Finanza si riferiscono ai redditi dichiarati nel 2024, con anno di imposta 2023. Il capoluogo sardo è in testa con 28.227 euro e la medaglia d’argento va a Selargius con 23.977. Coi suoi 23.638 euro di media Sassari si piazza quindi al terzo posto assoluto.

Per quanto riguarda il sassarese Alghero si piazza seconda al fotofinish. Nella città catalana la media è di 21.866, un solo euro in più di Stintino al terzo posto del podio. Chiudono la top 5 e Ploaghe con 20.601 e Thiesi con 20.288. Per quanto riguarda le zone basse della classifica nella Città metropolitana di Sassari ci sono Erula con 14.683, Ittireddu con 14.931 e Nule con 14.347. Chiude la classifica la piccola Semestene, per i suoi 120 abitanti la media è di soli 12.828 euro.

Per quanto riguarda le regioni in Sardegna il reddito medio è di 20.565 euro (+5,9%). L’Isola si trova al 15esimo posto della classifica nazionale, sopra il sud. Alle spalle ci sono Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Molise e Calabria. La Lombardia svetta con 28.105 euro.

L’analisi delle Acli

“Questi dati ci dicono che il reddito imponibile medio sardo è il 73% del reddito imponibile medio lombardo – commenta il presidente delle Acli sarde Mauro Carta -. Un dato che conferma la situazione dello scorso anno, pur con qualche debole segnale di speranza. Tuttavia, non sono dati che ci stupiscono. Le analisi del Centro Studi Guglielmo Tagliacarne e Unioncamere sulle stime 2023 del reddito disponibile delle famiglie consumatrici, uscite a fine anno, vedevano la Sardegna con i suoi 19.063,65 euro di reddito disponibile pro-capite stabile al 14° posto su 20 regioni con un dato standardizzato che diceva che laddove un italiano medio ha 100 euro a disposizione per le spese, un sardo medio ha appena 85 euro a disposizione, con dato che per le province di Oristano, Sud Sardegna e Nuoro è ben al di sotto dei 50 euro”.

Condividi l'articolo