A Sassari la Confcommercio si prepara all’intelligenza artificiale

Confcommercio a Sassari discute del futuro con l’intelligenza artificiale

La sede di Confcommercio Nord Sardegna a Sassari ospita “IntelliAgenti”: gli agenti di commercio si preparano all’intelligenza artificiale. Expert coinvolti spiegano le novità. Francesco Diodato, Direttore Tecnico e Formatore di Yes Consulting, illustra le potenzialità dell’intelligenza artificiale. Roberto Murenu, Digital Marketer, affianca il suo intervento. La tecnologia cambia il modo di lavorare degli agenti.

I dati Enasarco mostrano una realtà chiara. L’età media degli agenti in Italia sale a 48 anni. Il rapporto tra iscritti attivi e pensionati è di circa 2,1 a 1. La professione affronta una sfida demografica. Tuttavia, questa situazione apre anche opportunità di rinnovamento.

L’economia italiana vede l’intermediazione commerciale come un settore chiave. Rappresenta il 30% del PIL. Gli agenti devono evolversi. Non basta più vendere. Ora devono essere consulenti digitali e umani.

Le spiegazioni di Francesco Diodato

L’intelligenza artificiale aiuta questa transizione. “lAI non sostituisce l’agente – spiega Diodato -. Potenzia le sue capacità. Analizza le vendite e anticipa i comportamenti d’acquisto. Segmenta i clienti in modo preciso. Libera tempo per costruire relazioni umane più profonde”. L’evento sottolinea un punto centrale. La sinergia tra tecnologia e relazione umana definisce il futuro. L’AI fornisce strumenti di analisi. Solo l’agente umano interpreta le emozioni e i segnali non verbali. La vera innovazione si chiama “empatia aumentata”. L’agente del futuro utilizza l’AI per rafforzare l’intelligenza emotiva.

Per affrontare questa metamorfosi, gli agenti devono acquisire nuove competenze. La formazione digitale diventa fondamentale. È importante capire le logiche degli strumenti AI. Imparare a leggere e tradurre i dati in azioni concrete. Potenziare soft skills come empatia, ascolto e problem solving. Flessibilità e aggiornamento continuo diventano obbligatori.

I dati Enasarco mostrano anche un’altra realtà. Le nuove generazioni devono essere attratte verso questa professione. L’intelligenza artificiale rende il ruolo più attrattivo per i giovani digitali. L’associazione FNAARC promuove iniziative per favorire questa transizione. La categoria si impegna a coinvolgere i giovani talenti.

L’obiettivo di “IntelliAgenti”

“IntelliAgenti” segna un nuovo inizio. La trasformazione richiede impegno collettivo e individuale. Paolo Murenu, presidente Fnaarc Nord Sardegna, invita gli agenti a guidare il cambiamento. La collaborazione tra agenti, aziende e associazioni si intensifica. Si promuovono incontri, community digitali e dialogo continuo.

L’obiettivo rimane chiaro: diventare agenti di commercio eccellenti. La formazione dovrà essere anche predittiva. La prossima elezione Enasarco, dal 6 al 15 giugno, rappresenta un momento importante. Gli agenti voteranno per il rinnovo degli organi. La lista unica “AGENTI CRESCIAMO UNITI” raccoglie tutte le sigle. Si conferma la gestione oculata di un patrimonio di 9 miliardi di euro. I servizi di welfare continuano a crescere.

L’innovazione digitale e la formazione sono il cuore di questa rivoluzione. Gli agenti di commercio devono abbracciare il cambiamento. Solo così potranno affrontare le sfide del mercato. La strada è tracciata. Il futuro appartiene a chi saprà integrare tecnologia e umanità. Per maggiori informazioni o partecipare alle iniziative, contatta la segreteria FNAARC Nord Sardegna. Visita il sito web dell’associazione. La trasformazione è appena iniziata. Gli agenti sono pronti a guidarla.

Condividi l'articolo