A Sassari si celebra il Giorno della memoria.
Il ricordo dell’Olocausto è vivo anche a Sassari. Anche quest’anno nella provincia si è celebrato il Giorno della Memoria, con tante manifestazioni per tenere vivo alla mente una strage degli innocenti avvenuta 80 anni esatti ad oggi.
LEGGI ANCHE: Giorno della memoria, tutte le commemorazioni a Sassari
A Sassari gli eventi sono cominciati già il 26 gennaio e il 28 gennaio, alle 9:30, in piazza d’Italia, dove si trova la “pietra d’inciampo”, la prima posta in Sardegna, davanti alla casa di Zaira Coen Righi, docente ebrea che morì ad Auschwitz, ci sarà un momento di raccoglimento, aperto alla comunità, parteciperanno la prefetta di Sassari Grazia La Fauci, il sindaco Giuseppe Mascia, componenti del Consiglio e della Giunta. Le celebrazioni proseguiranno alle 10.30, nell’aula consiliare di Palazzo Ducale, con la seduta solenne del Consiglio comunale, con le testimonianze delle ragazze e dei ragazzi che stanno per vivere l’esperienza del Treno della memoria.
Anche al Consiglio comunale, ci sarà una seduta per ricordare le vittime della Shoah e oggi, 27 gennaio, in biblioteca comunale è stata esposta una mostra bibliografica con percorsi di lettura a tema. Le iniziative proseguiranno anche il 30 gennaio alle 18.30 negli spazi dell’Ex Ma.Ter., con un altro spettacolo teatrale, dell’associazione Pane & Cioccolata, “Storia di un uomo magro” tratto da “La ghianda è una ciliegia” di Giacomo Mameli. Anche nei comuni più piccoli del Sassarese sono state celebrate diverse iniziative per ricordare le vittime della Shoah.