Gli incendi hanno interessato diverse località da Sassari a Cagliari.
La provincia di Sassari brucia ancora, così come nel resto della Sardegna, nella giornata di oggi, si sono verificati 26 incendi. A Bonorva, in località Santu Larentu, c’è stato un vasto rogo, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo forestale di Bonorva e dal personale del Nucleo GAUF di Sassari.
Gli uomini sono stati coadiuvati dal personale a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi del CFVA di Bosa e Farcana. Sono intervenute tre squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Giave-Cossoine, Thiesi-Su Padru e Ozieri-Benamajore, una squadra dei Barracelli di Bonorva e una squadra dei VVF di Olbia. Le operazioni di spegnimento del mezzo aereo si sono concluse alle ore 14:10.
Un altro incendio ha interessato l’agro di Bottidda, in località Nuraghe Sa Corona, il cui spegnimento è coordinato dal personale della Stazione del Corpo forestale di Bono e dal personale del Nucleo GAUF di Sassari, coadiuvato dal personale a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi del CFVA di Anela, Bosa, Sorgono e il Super Puma di Alà dei Sardi. E’ stato richiesto il concorso aereo nazionale con 2 Canadair (CAN8 e CAN30). Sono intervenute otto squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Ozieri, Bono, Illorai, Bultei, Benetutti, Buddusò e Nughedu San Nicolò, una squadra dei Barracelli di Bottidda e forze di polizia per la gestione del traffico.
Brucia anche il resto dell’Isola.
Anche altre località della Sardegna sono state interessate dagli incendi. Uno a Mandas, in località Santa Vittoria, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo forestale di Senorbì, coadiuvato dal personale a bordo degli elicotteri provenienti dalle basi del CFVA di Pula e Villasalto. Sono intervenute una squadra dell’Agenzia Forestas del cantiere di Senorbì, una squadra di volontari dell’associazione Senorbì-Sant’Isidoro e una squadra dei VVF di Mandas. Le operazioni di spegnimento del mezzo aereo si sono concluse alle ore 12:50.
Un altro si è verificato nelle campagne di Gairo, in località Nuraghe Coccu, il cui spegnimento è stato coordinato dal personale della Stazione del Corpo forestale di Osini, dal personale del Nucleo GAUF di Lanusei e della Stazione CFVA di Seui, coadiuvati dal personale a bordo dei Super Puma di Fenosu e Alà dei Sardi e dell’elicottero della base CFVA di San Cosimo. E’ stato richiesto il concorso aereo nazionale con 2 Canadair (CAN8 e CAN30) da Olbia. Sono intervenute quattro squadre dell’Agenzia Forestas dei cantieri di Gairo, Osini e Ulassai e una squadra dei VVF di Lanusei.
Altri due sono scoppiati a Quartu San’Elena e Castiadas. Il primo incendio ha dilaniato il Parco naturale regionale di Molentargius, mentre il secondo in località Olia Speciosa.