Infarto al largo delle coste della Sardegna, spettacolare soccorso in mare – VIDEO

Nella notte, un elicottero HH-139 B dell’80° Centro SAR – Search and Riesce – Ricerca e Soccorso – dell’aeronautica militare, di base sull’aeroporto militare di Decimomannu – Cagliari -, è intervenuto per recuperare e soccorrere da una nave mercantile maltese in navigazione a circa sessanta miglia a ovest di Iglesias, costa sud occidentale della Sardegna, un uomo di circa 30 anni, di nazionalità turca, in pericolo di vita per un presunto infarto.

Il presunto infarto al largo della Sardegna.

L’uomo si era sentito male durante la navigazione, accusando un presunto infarto mentre si trovava al largo della Sardegna. Dopo la richiesta di aiuto da parte dell’equipaggio della nave alle stazioni di soccorso marittime, è immediatamente scattata la procedura di emergenza. Intervento coordinato dal comando operazioni aerospaziali di Poggio Renatico – Ferrara -, che intorno alle ore 4 ha disposto il decollo di uno dei mezzi aerei in prontezza. In quel momento e adeguato al tipo emergenza, ovvero l’elicottero del soccorso aereo della base aerea sarda di Decimomannu.

L’equipaggio, un team specializzato composto da piloti, operatore di bordo e aerosoccorritore, è decollato dalla base sarda. L’aerosoccorritore, calato con verricello, ha eseguito il recupero dell’uomo barellato, trasportato all’ospedale Brotzu di Cagliari. L’intervento si è concluso alle 7 con il ritorno alla base.

L’aeronautica militare garantisce il servizio 24 ore su 24.

Il 15° stormo dell’aeronautica militare garantisce, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno, senza soluzione di continuità, la ricerca ed il soccorso degli equipaggi di volo in difficoltà. Inoltre, concorre, ad attività di pubblica utilità. Ad esempio, la ricerca di dispersi in mare o in montagna. esegue il trasporto sanitario d’urgenza di pazienti in imminente pericolo di vita. Ancora, il soccorso di traumatizzati gravi, operando anche in condizioni meteorologiche estreme.

Dalla sua costituzione ad oggi, gli equipaggi del 15° stormo hanno salvato più di 7500 persone in pericolo di vita. Dal 2018 il reparto ha acquisito la capacità AIB – antincendio boschivo -. Ha, pertanto, contribuito alla prevenzione e la lotta agli incendi su tutto il territorio nazionale nell’ambito del dispositivo interforze messo in campo dalla Difesa.

Condividi l'articolo