Una nuova linea Atp per collegare la periferia di Sassari

Una nuova linea Atp per collegare la periferia di Sassari

La nuova linea dell’Atp di Sassari.

Sassari sta attraversando una fase di grande cambiamento, segnata da una crescente vitalità e da un progresso che si riflette in vari aspetti della vita quotidiana. In questo scenario di evoluzione, Atp SpA risponde con una novità significativa che promette di migliorare la mobilità urbana della città e di creare nuovi legami tra i vari quartieri e zone strategiche. A partire dal 5 maggio, infatti, entrerà in funzione la tanto attesa Linea 9, una nuova corsa che, dopo mesi di analisi sui flussi di traffico e sulle necessità emergenti, risponde alle richieste dei cittadini.

Il percorso della Linea 9 prenderà il via da via Tavolara, nel cuore pulsante di Sassari, a due passi dalle aree commerciali e storiche della città. La scelta di questa zona come punto di partenza non è casuale, in quanto l’obiettivo è creare una connessione fluida e continua tra il centro, i quartieri storici di Monte Rosello, Latte Dolce, Santa Maria di Pisa, e la zona industriale e commerciale di Predda Niedda. Un progetto che non solo colma il divario tra le varie aree, ma che migliora anche la qualità della vita di studenti, professionisti e famiglie.

Il nuovo servizio si snoderà attraverso importanti arterie della città, come corso Vico, corso Pascoli, via Bellini, via Bottego e via Coghinas, per poi proseguire lungo via Papa Giovanni XXIII e viale Porto Torres, fino a raggiungere Predda Niedda. Una volta giunto a destinazione, il bus effettuerà una inversione di marcia e farà ritorno verso il centro.

Ma le novità non si fermano qui. In risposta alle esigenze dei cittadini, Atp ha previsto anche alcune modifiche agli orari, in particolare il sabato, per adattarsi alla crescente diffusione della settimana corta nelle scuole e nei luoghi di lavoro. Inoltre, la Linea 4 subirà piccoli aggiustamenti per rendere il servizio ancora più efficiente. Con queste modifiche, Atp punta a ottimizzare la rete di trasporti e a garantire un servizio sempre più rispondente alle reali necessità della comunità.

Condividi l'articolo