Gli orari delle messe e tutti gli appuntamenti della Settimana Santa

Gli appuntamenti della Settimana Santa.

La Settimana Santa in provincia di Sassari è molto più di un momento religioso. È un legame profondo con la tradizione e l’identità culturale dell’isola, che si riflette in cerimonie millenarie capaci di incantare e attrarre visitatori da tutto il mondo. Questo periodo, che culmina con la Pasqua, segna anche l’inizio della stagione turistica, grazie agli spettacoli di processioni, funzioni religiose e manifestazioni scenografiche di grande impatto.

Da nord a sud, la Sardegna si unisce in questo momento di devozione, anche se ogni centro segue un proprio rituale. Ad Alghero, la Settimana Santa ha radici catalane e si conclude con l’Encontre, ovvero l’incontro tra Gesù risorto e la Madonna. A Castelsardo, il clou arriva al Lunissanti, con i riti che precedono la processione verso la basilica di Nostra Signora di Tergu.

Ieri, con la celebrazione presieduta dall’arcivescovo Gian Franco Saba nella cattedrale di San Nicola si è aperta la Settimana Santa. La mattinata si è aperta con la tradizionale benedizione delle palme e degli ulivi in Piazza Fiume, seguita dalla processione fino alla cattedrale dove è stata celebrata la Santa Messa.

Nel giorno di Pasqua, la Santa Messa nella basilica del Sacro Cuore sarà celebrata alle ore 8, 10 e 11:30. A Porto Torres, alle ore 11, al termine della Messa di Pasqua, dalla Basilica di San Gavino il corteo si muoverà dall’Atrio Metropoli percorrendo largo Sabelli, piazza Marconi, via Bixio, via Sassari, corso Vittorio Emanuele sino alla chiesa della Beata Vergine della Consolata dove si terrà l’incontro fra Gesù risorto e la Madonna.

Condividi l'articolo