Salude&Trigu 2025, un milione di euro per 100 appuntamenti

oppo_0

La Camera di commercio di Sassari presenta il programma Salude&Trigu 2025

Parte Salude&Trigu 2025, la settima edizione dell’iniziativa della Camera di Commercio di Sassari che punta a stabilire nuovi record. Presentato il progetto in una sala stracolma di organizzatori di eventi del NordOvest. L’ente camerale conferma il suo impegno nella promozione territoriale e turistica della Sardegna settentrionale.

Le 174 domande presentate

Il presidente Stefano Visconti ha annunciato numeri significativi. “Sono pervenute 174 domande di ammissione. Di queste, 100 sono state accolte, per un totale di un milione di euro di finanziamenti”, ha dichiarato. Salude&Trigu rappresenta oggi un programma di marketing e animazione territoriale. Include riti tradizionali, enogastronomia, intrattenimento e musica, creando un contenitore completo per la promozione del territorio.

Quest’anno, una novità interessante riguarda un progetto collaterale. Con un budget di 70mila euro, Salude&Trigu si presenta anche in Francia, sostenendo la nuova rotta Parigi Orly da Alghero. “L’animazione territoriale e il marketing contribuiscono a riempire gli aeromobili”, ha spiegato Visconti.

La vice presidente, Maria Amelia Lai, ha sottolineato l’importanza della rete. “Vogliamo mappare tutto il Nord Sardegna con i suoi eventi più importanti”, ha affermato. La Sardegna non offre solo mare, ma anche cultura e tradizione. “Possiamo attrarre miliardi di visitatori”, ha aggiunto.

Il segretario generale, Pietro Esposito, ha espresso soddisfazione. “Il progetto si conferma vincente. Recentemente, abbiamo ricevuto un premio a Napoli per l’Eccellenza nella Promozione del Territorio”, ha dichiarato.

Salude&Trigu mira a sostenere eventi legati all’identità del Nord Sardegna. Le manifestazioni spaziano dalle produzioni tipiche locali a folklore e riti tradizionali, fino ad arti visive, musica e letteratura. La Camera di Commercio non si limita a fornire fondi, ma sviluppa anche un piano di comunicazione coordinata per garantire visibilità agli eventi.

Per la settima edizione, il sistema di voucher ha subito delle modifiche. Le fasce di finanziamento passano da due a tre, con importi diversi: 18mila euro per le prime 30 posizioni, 9mila dalla 31esima alla 70esima, e 4mila euro dalla 71esima in poi. Questa nuova struttura premia i progetti più meritevoli. Salude&Trigu 2025 si preannuncia un’edizione ricca di opportunità per il territorio. I numeri parlano chiaro: la fiducia nella promozione del Nord Sardegna cresce. La Camera di Commercio continua a lavorare per valorizzare il patrimonio locale e attrarre visitatori.

Condividi l'articolo