La Sardegna al Vinitaly, premio per il Moscato di Sorso-Sennori

Tra le 80 cantine della Sardegna al Vinitaly, un premio al Moscato di Sorso-Sennori

La Sardegna sbarca con 80 azienda al Vinitaly 2025 e incassa subito un riconoscimento per il Moscato di Sorso-Sennori. Il Pritziosu 2023 della cantina Nuraghe Crabioni è il miglior vino dolce secondo la classifica “5StarWines – The Book 2026”. Ha ottenuto un punteggio di 95/100 come il Brut Aristanis della cantina Rimedio.

L’assessorato regionale all’Agricoltura e l’agenzia Laore Sardegna accompagnano le 80 aziende regionali, provenienti dai vari territori dell’Isola, al Padiglione 8 dal 6 al 9 aprile a Verona. “Siamo pronti a far conoscere e riconoscere sempre di più il valore della nostra produzione vitivinicola -. Spiega l’assessore Gian Franco Saatta -. Con la consapevolezza che il vino sardo non è solo un prodotto d’eccellenza, ma il racconto autentico di una terra unica e della sua straordinaria capacità di esprimere qualità, identità e innovazione”

La Sardegna alla 57esima edizione

La Regione torna raccontare l’eccellenza dei prodotti sardi, alla 57° edizione del Salone internazionale dei vini e distillati – Vinitaly con un programma ricco di eventi. Conferenze stampa, degustazioni guidate, masterclass, presentazioni di progetti in cui le parole d’ordine saranno qualità e sostenibilità. Tra le tematiche trattate gli abbinamenti tra le diverse tipologie di vini nostrani e i prodotti della tradizione casearia, dolciaria, pesca e salumeria dell’Isola. Ci sarà la presentazione “Diffusione e valorizzazione della viticoltura a piede franco in Sardegna” a cura dell’agenzia Laore Sardegna, l’Università di Sassari col dipartimento di Agraria, Assoenologi Sardegna, Associazione Italiana Sommelier. Con il patrocinio di Accademia nazionale della vite e del vino, Cervim, Comitato nazionale per la tutela del “Piede Franco” e Città del vino.

“Essere presenti al Vinitaly rappresenta un segnale chiaro della volontà di investire nella crescita del comparto vitivinicolo, un settore strategico per l’economia agricola regionale. Il nostro impegno è quello di creare più opportunità per le aziende sarde, mettendo a loro disposizione strumenti e contesti adeguati a promuovere e valorizzare il loro lavoro – conclude l’assessore Satta -. La nostra presenza all’evento non si esaurisce in una semplice vetrina promozionale, ma si inserisce in un più ampio percorso di sviluppo, che punta a consolidare il posizionamento dei vini sardi sui mercati nazionali e internazionali, attraverso iniziative mirate e azioni strategiche di promozione”.

Condividi l'articolo