Sassari è tra le città più pulite in Italia, lo certifica Legambiente

Sassari Legambiente

Il rapporto di Legambiente che premia Sassari tra le città più pulite.

Sassari è una delle città più pulite in Italia per quanto riguarda i livelli di inquinamento atmosferico. Lo certifica il nuovo rapporto Mal’aria di Legambiente, che ha analizzato i dati nelle diverse città italiane. Tra queste il capoluogo del nord Sardegna è stato promosso per gli standard qualitativi, assieme a poche altre realtà del Paese.

Il Pm2.5, ovvero il particolato, è uno dei componenti più presenti nelle città italiane, a causa dello smog ed è molto pericoloso per la salute e per la vita delle persone. Queste particelle, anche se piccole, sono ancora più pericolose ed è per questo che Legambiente, dal 2018, ha inserito il valore, classificando le città anche in base a questo parametro. Sassari, con 6 µg/mc, risulta una delle città più virtuose in Italia, superata solo da Crotone (4 µg/mc), per essere un comune che si tiene sotto il limite dei 10 µg/mc stabilito per il 2030. Con la città sarda e quella calabrese, anche Vibo Valentia, Reggio Calabria, Agrigento, Catanzaro e Trapani si mantengono nei livelli giusti. Seguono Viterbo, Grosseto, Livorno e Macerata. Tutti gli altri capoluoghi di provincia vanno oltre alla soglia dei valori consentiti di particolato.

Sassari, con Nuoro e Oristano, è stata promossa da Legambiente, avvicinandosi al limite imposto da OMS (Organizzazione mondiale della sanità), per quanto riguarda la presenza di biossido di azoto nell’aria. Con Sassari, con 14 µg/mc, Nuoro e Oristano ci sono anche Siracusa, Caltanissetta, Verbania, Brindisi, Rieti, Macerata, Trapani, Catanzaro, Lecce, Reggio Calabria, Vibo Valentia e Ragusa. La città più inquinata della Sardegna risulta Cagliari, che deve ridurre il 26% di particolato (pm10), il 17% di particolato pm2.5 e il 9% di biossido di azoto per rientrare nei parametri imposti dall’Oms.

La città provincia del nord Sardegna non fa altro che conformare i precedenti studi per quanto riguarda la qualità atmosferica. Sassari era stata infatti promossa anche dall’agenzia ambientale europea (Eea), che l’aveva classificata come la città italiana con l’aria più pulita, relegandola al 16esimo posto, con 5,5 microgrammi di PM2,5 per metro cubo

Condividi l'articolo