Sassari ha incassato 1 milione di euro con le sanzioni stradali del 2022, la classifica

sanzioni stradali sassari

I proventi delle sanzioni stradali a Sassari.

Nella graduatoria regionale dei proventi sanzioni stradali per violazione del Codice della strada stilata dall’analisi congiunta da Facile.it – Assicurazione.it, Sassari nel 2022, ha incassato un milione di euro. Prima in classifica Cagliari con 4,4 milioni. Chiude la classifica Nuoro, con quasi 301mila euro.

Nel 2022 l’importo complessivo raccolto nella regione ha superato i 6,7 milioni. Rapportando le somme incassate con il numero di autovetture e motocicli iscritti nei registri della motorizzazione, però, la classifica sarda cambia. Resta al primo posto Cagliari, dove nel 2022 la “spesa pro capite” per multe legate alle violazioni del Codice della strada è stata di 37 euro.

Seguono nella graduatoria regionale i conducenti oristanesi, che in media nel 2022 hanno dovuto pagare contravvenzioni di importo pari a 34 euro. Molto inferiore la “multa pro capite” a Sassari (11 euro) e Nuoro (10 euro). Chiude la classifica, ancora una volta, Carbonia, dove la somma a testa è stata pari a soli 6 euro.

Limitando l’analisi ai soli proventi derivanti da violazioni ai limiti massimi di velocità, Cagliari è la città con i maggiori incassi (311mila euro nel 2022).

Le conseguenze per le compagnie assicurative.

“Non tutti sanno che violare il Codice della Strada, oltre ad essere estremamente pericoloso, può avere un impatto negativo anche sul premio RC auto dell’assicurato – spiega Andrea Ghizzoni, Managing Director assicurazioni di Facile.it -. Alcune compagnie assicurative, nel valutare il profilo dell’automobilista, tengono conto non solo della classe di merito, ma anche del saldo punti della patente e del rispetto del codice della strada da parte dell’assicurato negli anni precedenti alla stipula della polizza. Sospensione della patente o multa per guida in stato di ebbrezza possono essere viste come il segnale di un atteggiamento poco prudente al volante. Questo potrebbe spingere la compagnia ad aumentare il prezzo dell’Rc auto”.

Condividi l'articolo