Sassari tra le città italiane con meno bambini, diminuiti del 12,23%

nascite sassari

Sassari tra i capoluogo di provincia con il più alto calo di bambini.

A Sassari il numero di bambini è in costante diminuzione. L’intera provincia è la più colpita dallo spopolamento e dal calo delle nascite, con un calo significativo anche nel capoluogo. Secondo i dati ISTAT, tra il 2019 e il 2024 il numero di minori in città è sceso del 12,23%, passando da 17.509 nel 2019 a 15.368 nel 2024.

Sassari tra le città capoluogo di provincia con meno minori.

Secondo uno studio di OpenPolis, in alcune regioni del Mezzogiorno, come Sardegna e Basilicata, la diminuzione dei minori dal 2019 ha superato in media il 10%. Tra i capoluoghi italiani, solo Ragusa e La Spezia hanno registrato un lieve aumento della popolazione minorile negli ultimi sei anni, rispettivamente dell’1,3% e dello 0,5%. Sassari, insieme a Nuoro e Carbonia, figura tra i capoluoghi di provincia con il calo più marcato, affiancandosi a Fermo, Avellino e Trapani, dove la riduzione di bambini e ragazzi supera l’11%.

Situazione più grave nei paesi.

Ma non è solo la città di Sassari ad essere più colpita dal calo delle nascite. In alcuni paesi la situazione è ancora più grave. Soltanto la Gallura riesce a “tamponare” la diminuzione dei minori, con alcuni paesi che presentano una percentuale minore o un segno +. Il calo più evidente a Romana, con un calo di 38,16% bambini, dai 76 a 47 in cinque anni. Segue Anela con -28,38% bambini, dai 74 a 53 e Putifigari, che ha perso il –26,98% dei minori, da 126 nel 2019 a 92 nel 2024.

I comuni dove le nascite sono aumentate.

Sorprendentemente alcuni comuni nei sei anni analizzati dallo studio OpenPolis su dati ISTAT, le nascite sono aumentate. A Giave c’è stato un aumento del 12,24%, passando da 49 minori nel 2019 ai 55 nel 2024. Lo stesso miracolo è avvenuto a Bonannaro con un aumento del 7,14%, da 98 nel 2019 negli ultimi 5 anni. A Bottidda l’aumento è stato addirittura del 16,88%, dai 77 nel 2019 ai 90 bambini nel 2024. Anche Banari ha un incremento dei minori: sono aumentati del 12,24%, da 49 nel 2019 negli anni analizzati dallo studio. Si tratta di poche eccezioni in una provincia dove lo spopolamento fa da padrona, come nel resto dell’Isola.

Condividi l'articolo