Ma nonostante gli stranieri, a Sassari gli abitanti calano.
Sassari è sempre più multietnica e in città il numero di stranieri è raddoppiato il 20 anni. Oggi, nel 2025, hanno raggiunto il 5,3%. Nonostante il numero di stranieri sia cresciuto, non si è riusciti però a contenere lo spopolamento della città, come invece è accaduto a Olbia, dove è l’immigrazione dall’interno o dall’esterno ad aver determinato l’incremento degli abitanti.
LEGGI ANCHE: Permessi di soggiorno agli studenti stranieri, l’accordo tra ateneo di Sassari e Questura
Oggi, infatti, a Sassari gli abitanti sono scesi a 121.650, ma il numero degli stranieri ha contribuito un po’ a contenere lo spopolamento. Di questi 358 hanno acquisito la cittadinanza e sono a tutti gli effetti italiani. Questi numeri sono emersi nel corso dell’incontro tenuto nella commissione consiliare dal responsabile del servizio Statistica e controllo di gestione del Comune di Sassari, Giuseppe Medda. I dati provengono dall’anagrafe e lo stato civile del Comune.
Chi sono i nuovi sassaresi.
La comunità più grande a Sassari è quella romena, grazie all’immigrazione degli ultimi decenni. Se negli anni Duemila quella più rappresentativa era quella dei senegalesi, oggi la maggior parte degli stranieri viene dall’Europa. In città ci sono 118 nazionalità e sono sopratutto uomini la maggior parte degli immigrati a Sassari. Tra le comunità dell’Est Europa sono più le donne: sopratutto se si prende in considerazione le immigrate ucraine, russe e rumene.
Tra i cittadini del Bangladesh, Pakistan e Senegal c’è una netta prevalenza maschile. La media delle immigrate di sesso femminile è più giovane rispetto a quella delle sassaresi: di 38 anni, contro i 48. Tra gli stranieri ci sono anche più bambini. Nonostante rappresentino l’8,1% nella fascia da 0 a 2 anni, il 7,6% nella fascia da 3 a 5 anni e il 12% fra i 26 e i 35 anni.
Dunque gli stranieri “compensano” il calo delle nascite dei cittadini italiani, che cresce anche tra i nuovi nati: 40 su 533, pari al 7,5%. Ma dove vivono gli stranieri a Sassari? Preferiscono il centro storico, sopratutto dai senegalesi, nigeriani e bengalesi. Sono loro che hanno ripopolato la Sassari Vecchia, con il 25% dei residenti stranieri. Anche Caniga è preferita da loro, con il 16%, sopratutto cinesi.