Prorogata la chiusura della mostra “Nuragica” a Sassari.
La mostra “Nuragica” sta conquistando Sassari con un successo che sta superando ogni aspettativa. Ospitata al Padiglione Tavolara, l’esposizione sulla civiltà nuragica ha già attirato centinaia di visitatori, suscitando entusiasmo sia tra il pubblico che tra la critica. Chi non ha ancora avuto l’opportunità di visitarla, però, avrà tempo fino al 18 maggio grazie a una proroga. Visto l’alto numero di presenze, è consigliabile prenotare i biglietti in anticipo per non perdere questa occasione.
- LEGGI ANCHE: Tripadvisor celebra la mostra Nuragica a Sassari.
Un evento imperdibile anche per la città di Sassari.
Dopo il trionfo registrato alla Bit di Milano, la mostra “Nuragica” si conferma un evento imperdibile anche per la città di Sassari, dove offre un vero e proprio viaggio nel passato millenario della Sardegna. L’esposizione è stata inaugurata a febbraio con la partecipazione del sindaco Giuseppe Mascia e dell’assessore alla Cultura Nicoletta Puggioni, insieme agli organizzatori Paolo Alberto Pinna e Maria Carmela Solinas, ricevendo immediatamente un’ottima accoglienza.
La riscoperta dell’isola con scenografie immersive.
“Nuragica” si distingue per la sua capacità di immergere i visitatori nella storia della Sardegna, grazie a un allestimento che unisce scenografie immersive e ricostruzioni storiche meticolose, supportate da tecnologie moderne come la realtà virtuale. Il percorso espositivo permette di esplorare elementi fondamentali della civiltà nuragica, tra cui le famose torri, le botteghe artigiane, i santuari sacri, le tombe dei giganti e i traffici marittimi che collegavano l’isola al resto del Mediterraneo. La mostra ha fatto tappa in numerose città italiane, come Olbia, Barumini, Nuoro, Arzachena, Napoli, Cagliari e Milano, raccogliendo sempre un grande seguito.
Il riconoscimento di Tripadvisor alla mostra “Nuragica” di Sassari.
Oltre al favore del pubblico, “Nuragica” ha ottenuto un importante riconoscimento su Tripadvisor, dove è già considerata la principale attrazione turistica della città, a testimonianza della qualità e dell’impatto dell’esperienza proposta. Paolo Alberto Pinna, uno degli organizzatori, ha sottolineato con entusiasmo l’accoglienza calorosa ricevuta dal pubblico sassarese: “Il grande afflusso di visitatori è un segnale forte dell’interesse vivo per la nostra storia e le nostre radici. Invitiamo tutti a non perdere questa occasione unica per scoprire e vivere la civiltà nuragica in modo innovativo e coinvolgente”.
La proroga.
La mostra rimarrà aperta tutti i giorni, anche durante il 25 aprile. Vista l’alta affluenza, gli organizzatori consigliano di prenotare in anticipo, tramite il sito ufficiale www.nuragica.info o chiamando il numero 375/9218389.