Il Wonder Market al tramonto sul mare di Sorso
Per la terza edizione il Wonder Market sceglie un’altra location da sogno. Il parco che domina la città di Sorso e da cui si vede la distesa della marina. In questo terzo appuntamento il Wonder Market è stato ospite del festival della Billellera che si è concluso ieri sera con grande successo di pubblico.
Le bancarelle gli stand le tende di ispirazione hippie e le luci colorate del Wonder Market rimandano a un commercio ecosostenibile alla promozione degli artisti e degli artigiani locali, a valorizzare – come ieri- i luoghi più belli del nord Sardegna. Tantissimi gli artigiani presenti ieri che con le loro creazioni hanno fatto da cornice al festival organizzato da Luigi Frassetto. L’estate finalmente pare arrivata e non lo dimostrano solo le temperature.
Il successo della manifestazione ha visto anche la voglia dei sassaresi e in generale del circondario di vivere gli eventi all’aria aperta.
Cosa è il wonder Market, linee guida
Artigianato, cultura, cibo e drink eco friendly e tanto altro. “Il Wonder Market è Una carovana itinerante piena di colori” -dicono le titolari del mercatino più famoso della zona, Roberta Scanu e Angela Colombino- “Quella di ieri è stata un’edizione particolare perchè installata all’interno di un evento più articolato”. Ma la formula vincente è sempre la stessa. Laboratori e seminari, informazione, letteratura, moda e vintage, cibo a km 0, e un gruppo di persone tutte accomunate dalla stessa visione. Il commercio etico, il riciclo dei materiali e dei tessuti, e anche degli scarti industriali.
“Per ogni edizione”- dicono le organizzatrici- “cerchiamo di cambiare e variare il più possibile ma ci sono anche degli ospiti fissi”. Quelli della terza edizione, quella estiva (le altre due precedenti sono state organizzate in inverno al Parco di Bunnari e in primavera al Centro Storico).
I partecipanti vincenti
Clip Informale, collettivo Letterario Informale Performativo che si è anche esibito sul palco della Billellera fest. Il collettivo artistico Sabotage Art con i suoi tre pittori resident più tantissimi ospiti. Ancora, Il Buena Vista Social Shop , un piccolo brand ecosostenibile che ricicla materiali usati per creare accessori intelligenti e curiosi. Presente anche Ideada e le sue elegantissime creazioni che fondono legno e ferro e materiali di riciclo, formando lampade, accessori e pezzi di arredamento. E l’abbigliamento vintage non può mancare in questi festival: ben tre le bancarelle di second hand Viettelo a piglià, Radici e Martina Shop. Ancora gioielli, bigiotteria e coloratissimi accessori di Frolla Charms e di Unaparte di noi, che realizza le sue creazioni con la resina. Tradizione sarda folclore e riciclo: le stupende maschere e sculture intagliate nel legno dal maestro Costanzo Muroni. Sempre legati alla tradizione sarda, Erbe in Sardegna i piccoli barattoli che contengono un mix delle preziose erbe della nostra terra, da usare come profumi e insaportitori.
Non potevano mancare le tshirt quelle oramai stra conosciute di Tha 13. Massimo Pittau, il creatore del brand, per l’occasione ha messo a disposizione la sua firma analogica per creare dei pezzi unici a richiesta sul momento. Sempre parlando di tshirt presente anche xo_fan_clothing di Riccardo Muroni. Grafiche geometriche e visionarie stampate anche sulle borse shopper. Infine una new entry, la pittrice Valentinaacolori che oltre alle sue romantiche creazioni ha condotto il laboratorio per bambini: pastelli acquerelli e pennello alla mano per piccoli artisti dai sei ai dieci anni.
Prossime tappe
“Vorremmo organizzare almeno quattro Wonder Market, uno per ogni stagione. Per il momento siamo a quota tre” dicono Angela e Roberta – “le location scelte ci hanno sempre dato delle soddisfazioni anche a livello di pubblico, e cosa non meno importante di meteo!”
La prossima data dovrebbe essere quella autunnale. Nel frattempo le due giovani imprenditrici continuano anche con i loro progetti “solisti”. Roberta Scanu è anche un’artigiana fondatrice del marchio Bobo Creazioni e del creative corner Radici e Angela Colombino è una cantautrice consolidata. Suo il brano È Festa presente nella colonna sonora del film di Paolo Pisano “Tutti i cani muoiono soli”.
Per seguire le evoluzioni del festival itinerante date un’occhiata alle pagine social.
instagram: wonder_mrkt
facebook: wonder market