Monumenti aperti anche a Ittiri e Ossi
Monumenti aperti anche a Ittiri e Ossi sabato 18 e domenica 19 maggio.
L’iniziativa “Monumenti Aperti” organizzata e coordinata a livello regionale e nazionale dall’associazione Imago Mundi OdV, quest’anno farà tappa in 78 Comuni: lungo cinque fine settimana dal 4 maggio al 2 giugno e in una seconda parte dal 12 al 27 ottobre. La tranche autunnale, che verrà chiusa da Cagliari, partirà il 12 ottobre a Bitonto e nel weekend successivo approderà a Ferrara e nelle undici amministrazioni locali che compongono l’Unione dei Comuni dell’Alta Gallura.
Antonio Sau, sindaco di Ittiri, spiega il motivo del gemellaggio: «Il Comune di Ittiri partecipa anche quest’anno alla manifestazione Monumenti Aperti e questa volta lo fa creando un gemellaggio con il Comune di Ossi. Questa soluzione nasce per mettere in rete un territorio che ha molte caratteristiche in comune sia dal punto di vista economico, sia da quello sociale e culturale. Infatti, i due Comuni sono confinanti e hanno territori di grande bellezza dal punto di vista naturalistico, archeologico e architettonico che, proposti seguendo tematiche scelte per momenti storici possono dare molteplici risposte a chi verrà a visitare i nostri patrimoni nei giorni di Monumenti Aperti».
Ittiri apre al pubblico 9 monumenti grazie alla collaborazione dell’Istituto comprensivo di Ittiri e dell’associazione culturale Itifallico.
Pasquale Lubinu, sindaco di Ossi, dichiara: «Conoscere sé stessi significa conoscere la storia, ritornare indietro nel tempo e immaginarsi in un passato lontano. Aiuta ad arricchire quel senso di appartenenza che ad un certo punto della vita, tutti sentiamo l’esigenza di avere. La cultura e la tradizione si presentano, infatti, come carta d’identità che fonda le proprie radici nella sua terra e decide di amarla e proteggerla sempre».
Il Comune di Ossi con l’Istituto Comprensivo Gramsci, i volontari del Servizio Civile Universale, le associazioni Pro Loco, Fedales’74, Comitato Santa Vittoria, Pegaso e Scuola Civica Ischelios rendono possibile l’apertura di 8 monumenti fra chiese, siti archeologici e luoghi della tradizione locale.
I Monumenti visitabili a Ittiri saranno:Biblioteca provinciale francescana di San Pietro di Silki, Chiesa di Nostra Signora di Monserrato, Chiesa di San Pietro in Vincoli, Chiesa del Carmelo, Chiesa di San Giovanni, Ospedale – parte storica, Monumento ai Caduti, Casa Pes-Scanu, Museo Liliana Cano.
Info utili: i monumenti di Ittiri saranno visitabili gratuitamente sabato dalle 16.30 alle 19.30 e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 16:30 alle 20. Le visite alla chiesa saranno sospese durante le funzioni religiose. Per la visita ai siti si consigliano abbigliamento e scarpe comode. È facoltà dei responsabili della manifestazione limitare o sospendere in qualsiasi momento, per l’incolumità dei visitatori o dei beni, le visite ai monumenti. In alcuni siti la visita potrà essere parziale per ragioni organizzative o di afflusso. Per ulteriori informazioni: tel. 079 445217
I monumenti visitabili a Ossi saranno: Palazzo Baronale, Villaggio Nuragico Sa Mandra ‘e sa Giua, Chiesa di Santa Vittoria, Domus de Janas di Littos Longos, Necropoli di Noeddale, Necropoli S’Adde ‘e Asile, Necropoli di Mesu ‘e Montes.
Info utili: domenica 19 sarà disponibile per i visitatori delle necropoli di Mesu ‘e Montes e S’Adde ‘e Asile il servizio navetta con partenza da piazza Gramsci nei seguenti orari: 9.30 e 15.30. Info point: Palazzo Baronale; tel. 079 3403169.