Sa Die de sa Sardigna con la 13ª edizione di Primavere Sarde a Sassari
Un ricco calendario di eventi per celebrare Sa Die de sa Sardigna con la 13ª edizione di Primavere Sarde.
300 studenti, diverse associazioni e una rete di scuole coinvolti in laboratori, rappresentazioni teatrali, cerimonie e incontri per omaggiare e riscoprire la Rivoluzione di tutti i Sardi.
23 APRILE – Auditorium Provinciale (via Monte Grappa)
Saluti delle autorità
Il ruolo di Sassari nei moti del 1793–96
Prof. Federico Francioni
La Sarda Rivolutzione è attuale?
Prof. Cristiano Sabino
Rappresentazione teatrale: I moti antifeudali in Sardegna
Spettacolo teatrale a cura di Teatro S’Arza – Regia di Romano Foddai
26 APRILE – Centro storico di Sassari, ore 18:00 – 20:00
Piazza Tola – Piazza Azuni – Via Luzzatti – Piazza del Rosario
Sa Sarda Rivolutzione in Carrela
Spettacolo itinerante tra le vie della Rivoluzione
Con il Coro Amici del Canto Sardo e il gruppo di ballo Monte Alma di Nulvi
28 APRILE – Forche del Carmine Vecchio, ore 10:30
Omaggio ai Martiri della Rivoluzione con deposizione di una corona e interventi storici
28 APRILE – SA DIE DE SA SARDIGNA
Via Quarto – Monumento ai patrioti sardi – Largo Don Leonardo Carboni
Ore 10:00 – Cerimonia Istituzionale
Deposizione corona di fiori alla memoria
Partecipano:
Il Sindaco Giuseppe Mascia
Le associazioni promotrici
Prof. Federico Francioni – storico
Prof. Antonello Nasone – studioso di filosofia
Sala Angioy – Piazza d’Italia – ore 17:00 – 20:00
Presentazione del libro “Rivoluzionari sardi in Francia” di Adriana Valenti Sabouret
Introduce Romano Foddai
Dialogano con l’autrice:
Prof. Cristiano Sabino – saggista
Prof. Federico Francioni – storico