In ottica di riscaldamento domestico e produzione di acqua calda sanitaria, l’obiettivo delle famiglie è quello di trovare un sistema in grado non solo di garantire calore e comfort in casa, ma anche di abbassare i consumi, ridurre le bollette energetiche e promuovere la sostenibilità ambientale.
Tra i sistemi di riscaldamento più innovativi in questa direzione ci sono le caldaie a condensazione. Si tratta di generatori moderni e produttivi che garantiscono un’efficienza termodinamica e un rendimento significativamente superiori rispetto alle tradizionali caldaie a gas.
Sono ormai disponibili presso tutti i negozi fisici e acquistabili anche online sugli Store di rivenditori ufficiali ed autorizzati, come ad esempio il sito https://climacal.it/, dove è possibile reperire anche gli accessori e i ricambi.
Cos’è e come funziona
Una caldaia a condensazione è un tipo di caldaia innovativa che sfrutta il calore latente dei fumi di scarico per preriscaldare l’acqua del circuito di riscaldamento, attraverso uno scambiatore di calore che condensa il vapore acqueo contenuto.
Questo sistema consente di recuperare energia che altrimenti andrebbe dispersa (anche nell’ambiente), ottimizzando quindi la dispersione termica e, al tempo stesso, migliorando il rendimento energetico e il potere calorifico e abbattendo emissioni e consumi.
Rappresenta l’ultima frontiera tecnologica in tema di riscaldamento domestico, in quanto garantisce il massimo dell’efficienza energetica e del comfort.
Diverse tipologie di caldaia a condensazione
Le caldaie a condensazione possono essere a gas metano, a GPL oppure ibride, cioè che sfruttano, insieme alla caldaia, anche una pompa di calore per ottenere una maggiore efficienza. Oltre alla tipologia di combustibile, le caldaie a condensazione presenti in commercio differiscono anche per installazione.
Ci sono le caldaie a condensazione murali, da interno o da esterno, che hanno dimensioni compatte e possono quindi essere installate ovunque, anche in un pensile della cucina o in un armadietto. Queste possono inoltre essere istantanee (producono acqua calda sanitaria istantanea) oppure con accumulo interno (dotate di un serbatoio coibentato che mantiene l’acqua alla temperatura desiderata).
Ci sono poi le caldaie a condensazione a basamento, decisamente più grandi, che vengono installate a terra o sul pavimento e offrono un maggiore quantitativo di acqua calda.
Infine, ci sono le caldaie a condensazione compatte, che integrano un sistema solare termico e le nuove caldaie a doppia condensazione, che hanno doppio scambiatore per massimizzare il recupero del calore sia nel riscaldamento che nella produzione di acqua calda sanitaria.
I vantaggi
Rispetto alle caldaie tradizionali, quelle a condensazione garantiscono un’efficienza energetica superiore e un consumo energetico ridotto. Questo garantisce importanti benefici dal punto di vista delle emissioni e si traduce anche in una riduzione dei costi bollette energetiche e in un’affidabilità e continuità totale di calore.
In più, le nuove caldaie a condensazione possono essere integrate con impianti di riscaldamento a radiatori o a pavimento e con un impianto solare termico, riducendo il lavoro richiesto alla caldaia e aumentando così l’efficienza complessiva del sistema, con vantaggi in termini di sostenibilità ambientale e risparmio economico a lungo termine.