Cameretta salvaspazio: così il letto a castello è intelligente e di design

Student bedroom with hardwood floor and bunk beds - artwork is from photographer portfolio

La condivisione di una stessa cameretta per due bambini è esigenza che può dar luogo a una serie di diverse soluzioni che, alternando design e funzionalità, possono ben essere in grado di soddisfare le preferenze dei più piccoli.

Su tutte, però, quella del letto a castello è certamente la più gettonata: oltre ad essere un’intelligente idea salvaspazio, il letto a castello è di norma molto amato dai bimbi, che vedranno in questa struttura anche un chiaro elemento giocoso.

Il letto a castello: un aiuto fondamentale per risparmiare spazio

Uscendo dalla visione fanciullesca per entrare in quella genitoriale, appare però chiaro come il principale vantaggio del letto a castello sia la sua capacità di ottimizzare lo spazio, lasciando posto libero per altri arredi come una scrivania più ampia, una cassettiera o, magari, un’area gioco in cui i piccoli possano muoversi con maggiore libertà.

Non solo: soprattutto nelle case vacanze, il letto a castello può essere utilizzato per ricavare più posti letto, utili per ospitare i propri amici o per predisporre il proprio appartamento da affittare per famiglie più numerose.

Come scegliere il letto a castello per la stanza dei bimbi

Per ottimizzare spazio e funzioni nella stanza dei bimbi, grande attenzione dovrà naturalmente essere riposta nella scelta del giusto letto.

A guidare la scelta dovrà per esempio essere la sicurezza: è bene privilegiare solo ed esclusivamente delle strutture solide, con particolare riferimento alla scaletta di accesso alla parte superiore e alle spondine anticaduta.

Per quanto riguarda la scaletta, è importante pensare non solamente al fatto che il piano superiore dovrà essere raggiunto dal bimbo, quanto anche al fatto che dovrà essere di facile accesso al genitore che voglia rifare o cambiare il letto. Per le spondine anticaduta, è invece bene assicurarsi che gli elementi siano sufficientemente rinforzati e che siano periodicamente controllati, al fine di non pregiudicare la necessaria sicurezza durante la fase di riposo e di gioco.

Il design dei moderni letti a castello: stile e funzionalità

Strizzando l’occhio alla funzionalità, i moderni letti a castello hanno sfruttato le loro caratteristiche di design per elevare sicurezza e disponibilità di spazio con soluzioni sempre più intelligenti.

È ad esempio molto diffuso il letto a castello con passerella: al posto della scaletta verticale di accesso al letto superiore troviamo serie di gradini con cui aggirare lateralmente il letto, permettendo così di arrivare sopra in modo più sicuro e confortevole.

Diversi produttori hanno poi aggiunto un ulteriore elemento di comfort: il letto superiore può infatti essere estratto parzialmente, sfilandolo dalla struttura, rilevando una piattaforma che si unisce alla scaletta laterale per garantire un accesso ancora più immediato.

A proposito di estraibilità, consapevoli della difficoltà di pulire le strutture fisse, molti brand hanno voluto incorporare il letto inferiore con delle ruote. In questo modo si può spostare la parte inferiore della struttura a piacimento, con una caratteristica molto utile sia per le pulizie sia per accontentare quei bambini che, magari, durante la notte desiderano avere più spazio sopra di sé.

È sempre sulla parte inferiore che si concentrano poi molte soluzioni intelligenti per rivitalizzare l’utilità e la funzionalità dei letti a castello: diverse soluzioni proposte mostrano infatti il letto a castello trasformarsi in pochi gesti in una struttura a ponte, componibile e compatta, che può celare una scrivania.

Insomma, tante soluzioni versatili e compatte, che oggi possono costituire un valido elemento di design nel momento in cui si ha la necessità di soddisfare le esigenze di riposo di due bambini, ma – in fondo – non si vuole rinunciare a un piacevole design.

Condividi l'articolo