Morto Papa Francesco e quel legame con la Sardegna

Papa Francesco

Papa Francesco è morto all’età di 88 anni.

Lutto in Santa Sede con la scomparsa di Papa Francesco, a 88 anni, il giorno di Pasquetta. E’ morto Papa Francesco. A darne notizia poco fa Sua Eminenza, il Cardinal Farrell: “Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco.

Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà, coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino”.

Le sue condizioni di salute erano peggiorate il 14 febbraio scorso, quando il pontefice era stato ricoverato al Policlinico Gemelli, dove gli era stata diagnosticata una polmonite bilaterale. Papa Bergoglio aveva molti fedeli in Sardegna e la sua scomparsa ha causato un grande vuoto nell’Isola. Il Santuario di Nostra Signora di Bonaria a Cagliari è particolarmente significativo per Papa Francesco, che ha un legame speciale con la Madonna di Bonaria, la quale è anche la patrona della Sardegna. La Madonna di Bonaria è una figura importante nella tradizione religiosa sarda, e la sua devozione è forte non solo nell’isola, ma anche in Argentina, patria di Papa Francesco. La leggenda, vuole che alcuni marinai sardi, partiti da Cagliari, diedero alla città argentina il nome di Buenos Aires in onore del santuario.

Papa Francesco ha visitato la Sardegna il 22 settembre 2013, recandosi a Cagliari per una giornata di incontri e celebrazioni. In quella occasione, ha incontrato operai disoccupati, imprenditori in difficoltà e pastori, sottolineando la sua attenzione per le persone più vulnerabili. Ha poi celebrato una messa al Santuario di Nostra Signora di Bonaria, invocando la protezione della Madonna. Successivamente, ha visitato la Cattedrale di Cagliari, incontrando detenuti, poveri e volontari della Caritas.

Nel settembre del 2020 Papa Francesco fece dimettere il cardinale Angelo Becciu di Ozieri, che era stato Prefetto della Congregazione per le Cause dei Santi e uno dei collaboratori più stretti del Papa, si trovò coinvolto in uno scandalo finanziario legato ad investimenti immobiliari a Londra.

Bergoglio era stato vicino ai lavoratori di Air Italy, la ex compagnia di Olbia, che è nata dalle ceneri della Meridiana dell’Aga Khan, chiedendo una soluzione per tutelare le famiglie coinvolte nella liquidazione della compagnia.

Più recentemente, l’8 aprile 2024, Papa Francesco ha ricevuto i vescovi delle diocesi della Sardegna in “Visita ad limina” presso la Santa Sede. Durante questa visita, i vescovi hanno avuto incontri con i responsabili dei diversi Dicasteri della Santa Sede, presentando la situazione delle diocesi sarde in vari ambiti. In seguito, nel novembre, il pontefice ha scomunicato il parroco di San Donato, nel centro storico di Sassari, Fernando Maria Cornet, accusato di scisma. Papa Jorge Mario Bergoglio mancherà tantissimo in Sardegna per il legame speciale con i fedeli.

Condividi l'articolo