Mario Tangianu di Sassari spopola sui social.
Mario Tangianu, giovane ragazzo di Sassari, originario del quartiere Santa Maria di Pisa, sta perseguendo il suo sogno accademico come laureando alla magistrale di architettura. Ma, oltre a concentrarsi sul suo percorso universitario, Tangianu ha intrapreso anche un’altra carriera parallela, quella di content creator. La sua storia sui social è iniziata nel 2021, quando ha deciso di pubblicare i suoi primi video su TikTok, inizialmente per gioco. Il suo obiettivo era quello di creare contenuti originali, ma presto si rese conto di un dettaglio unico: nessuno parlava in sassarese, se non in sardo. Decise così di avventurarsi in questo campo, cominciando a utilizzare la lingua locale nei suoi video. La scelta si rivelò vincente, e il suo profilo iniziò a crescere rapidamente, raggiungendo circa 12 mila follower nell’agosto del 2022, nonostante qualche imprevisto, come diversi ban sui social, che lo costrinsero ad aprire nuovi profili.
Non voleva seguire le orme di altri creator sardi.
Nel settembre del 2022, Tangianu affrontò il test di ingresso per la magistrale di architettura, una situazione che lo portò a dedicarsi completamente agli studi, limitando le sue pubblicazioni sui social a contenuti sporadici. Tuttavia, l’estate del 2023 segnò un punto di svolta nella sua carriera da content creator. Fu in quel periodo che gli venne l’idea di aprire un podcast. Non voleva seguire le orme di altri creator sardi e notò che, a parte un altro podcast registrato a Cagliari, non esistevano altri progetti simili in Sardegna. Decise quindi di lanciarsi in questo nuovo progetto, cercando di trovare il giusto team per portarlo avanti.
La collaborazione con uno studio di registrazione.
Dopo un periodo di prova e selezione, riuscì a collaborare con uno studio di registrazione, dove, grazie a un colloquio con Antonio Solinas, iniziò a produrre e registrare il suo podcast, “Storie Comuni”. Il primo episodio venne pubblicato a marzo 2024, con una cadenza settimanale che accompagnò i suoi fan fino a giugno dello stesso anno, quando la prima stagione si concluse con buoni risultati. Entusiasta dei numeri incoraggianti, Mario si mise subito al lavoro per la seconda stagione, che iniziò ad ottobre 2024. Purtroppo, a causa della sua inesperienza, la seconda stagione non ottenne lo stesso successo della prima, ma fu comunque seguita con interesse da un buon numero di ascoltatori.
La presenza sui social di Mario Tangianu.
Dopo aver concluso la seconda stagione, Mario ha deciso di mettere in pausa il podcast per concentrarsi su un altro aspetto della sua creatività: la realizzazione di video divertenti. Da gennaio 2025, è tornato a pubblicare contenuti sui social, ampliando la sua presenza non solo su TikTok, ma anche su Instagram e Facebook. I risultati non sono tardati ad arrivare, e uno degli ultimi video pubblicati sta per raggiungere ben 5 milioni di visualizzazioni, consolidando il successo di Mario Tangianu come content creator a tutto tondo.