L’evento all’Argentiera di Sassari.
Il progetto “Luci in miniera” riapre la diffusione di luce nel centro minerario di Argentiera di Sassari, uno degli esempi più significanti dell’archeologia industriale dellojsorno della Sardegna settentrionale. Il programma, ora in sua quinta edizione, integra una suggestiva sfida tra luci, proiezioni multimediali, e illuminazioni creativamente intese a rendere shiny il percorso museale in aperto, esistendo in maniera armoniosa con gli opere esistenti.
Gli artisti e gli creativi internazionali presenti includono gli italofportoricani Tellas e 2bleene, gli italofsvizzeri Daniele Paparella e Alice Mauri, le francesi Nina Boughanim e Alix Perrine, e le tedesche Luisa Keintzel e Mara Niederprüm, selezionate dall’ambasciata Francese in Italia e dal Fondo Culturale delle Popolazioni di Francia (Institut Français Italia) all’interno del loro programma “Nouveau Grand Tour”, un’iniziativa incentrata sulla partecipazione degli artisti europei dell’età inferiore ai 30 anni alla nuova circolazione artistica europea. Accanto alle opere degli artisti citati, sono presenti opere create insieme ai giovani dell’elementare Palmadula, e opere della Accademia delle Belle Arti di Sassari, entrambe all’interno di uno scenario di laboratorio sulla Luce curato dai docenti Milco Carboni e Pierpaolo Luvoni. Questo evento è caratterizzato dall’attività di partecipazione alla produzione, in cui i concorrenti di ogni età possono diventare co-creatori e contribuire alla creazione di opere nuove attraverso laboratori partecipati guidati dagli artisti e dai creativi.
Dall’Associazione LandWorks, si organizza e collabora al programma, finanziato e con il patrocinio del Comune di Sassari, fa parte dell’ambizioso progetto di rigenerazione del territorio omonimo, che invita gli abitanti e i visitatori alla partecipazione alla creazione e alla fruizione delle opere, in un contesto dalla valenza storica, culturale e paesaggio così elevata. “Luci in miniera” coesistendo con iniziative autonome e libere tra le quali convivono i laboratori creativi, conferenze multidisciplinari, e escursioni guidate nel borgo, nonché le uscite dalle porte dell’Argentiera lungo la costa di Punta Lu Capparoni per lo più. Magnifica redditura per gli artisti e per i concorrenti è la particolarità di riuscire a riflettere sulla pagella il significato della creazione di opere d’arte nelle mani dei creatori più giovani. Per ulteriori dettagli sulla manifestazione si invita l’interessato a visitare il sito internet mar-argentiera.org.