A Sassari il ricordo delle vittime delle Foibe.
Il Comune di Sassari celebra il Giorno del Ricordo con due eventi, in occasione di una ricorrenza che, istituita nel 2004, ha lo scopo di preservare e rinnovare la memoria della tragedia che ha colpito gli italiani e tutte le vittime delle Foibe, nonché dell’esodo forzato dei giuliano-dalmati dopo la Seconda Guerra Mondiale.
- LEGGI ANCHE: Giorno della Memoria, Sassari ricorda Zaira Coen.
Vi sarà una cerimonia commemorativa anche a Fertilia.
In particolare, il 10 febbraio, data designata per questa solennità civile, l’amministrazione comunale prenderà parte alla cerimonia commemorativa di Fertilia, una frazione di Alghero dove risiede una storica comunità di esuli. La cerimonia, che si terrà alle 10:30, vedrà la partecipazione del sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, e del presidente del consiglio comunale, Mario Pingerna, che assisteranno alla messa nella chiesa del Sacro Cuore e San Marco. A seguire, le autorità deporranno corone ai piedi della colonna commemorativa del Leone di San Marco e del monumento del Cristo delle Foibe. Il sindaco di Alghero, Raimondo Cacciotto, e il presidente del consiglio comunale di Alghero, Beniamino Pirisi, hanno invitato i consiglieri comunali di Sassari a partecipare alla cerimonia, e loro hanno accolto con favore l’invito per celebrare insieme la ricorrenza.
A Sassari il Treno del Ricordo per commemorare le Foibe.
Un altro evento che arricchirà le celebrazioni sarà l’arrivo del “Treno del Ricordo” a Sassari il 24 e 25 febbraio, un’iniziativa del Gruppo FS e della Fondazione FS Italiane, co-finanziata dal ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi. La mostra, che illustra l’esodo giuliano-dalmata, è stata allestita a bordo del treno e include la famosa fotografia della Bambina con la Valigia, custodita all’Ecomuseo Egea di Fertilia. Il treno partirà il 10 febbraio da Trieste e farà tappa in diverse città italiane, prima di giungere a Sassari. La sosta nella città sassarese rappresenterà un tributo agli esuli giuliano-dalmati di Fertilia, dove il treno, purtroppo, non può arrivare.
Nelle prossime settimane arriverà anche il ministro Andrea Abodi.
Durante ogni fermata del treno, è previsto un momento istituzionale. A Sassari, il 24 febbraio, parteciperà anche il ministro Andrea Abodi, che, dopo la cerimonia nella stazione ferroviaria, si dirigerà a Fertilia per rendere omaggio alla comunità locale e visitare il museo che conserva la memoria delle famiglie che vi trovarono rifugio. Alla cerimonia di inaugurazione della mostra partecipano, tra gli altri, il cavaliere Renzo Codarin, presidente dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, e Marin Corva, presidente dell’Unione Italiana, l’organismo che rappresenta le comunità italiane in Croazia e Slovenia. In questa occasione, il Consiglio comunale di Sassari sarà convocato ufficialmente presso la stazione ferroviaria per un incontro istituzionale.