I lavori di Abbanoa nel quartiere di Sant’Orsola a Sassari.
Il 3 aprile, i tecnici di Abbanoa avvieranno un importante intervento di manutenzione straordinaria sulla rete idrica che alimenta i quartieri di Sant’Orsola, nelle sue aree storica, nord e sud, e Ottava. I lavori, che dureranno dalle 8:30 alle 20:30, prevedono l’installazione di nuove apparecchiature avanzate, mirate a migliorare l’efficienza e la gestione del servizio. Tra gli interventi principali, vi sono l’inserimento di valvole per la regolazione delle pressioni durante il giorno e la notte, saracinesche e pezzi speciali che permetteranno una gestione più accurata e puntuale del flusso idrico.
Durante queste ore, i residenti delle zone interessate potrebbero riscontrare temporanee interruzioni e cali di pressione nell’approvvigionamento di acqua, fenomeni che coinvolgeranno non solo i quartieri principali, ma anche le frazioni limitrofe di San Giorgio, Baddelonga-Costa Paloni, Santu Tettaru-Zuari, e alcune vie specifiche come via De Martini, Marchetto e Rio d’Ottava.
L’intervento fa parte di un programma più ampio di ingegnerizzazione della rete idrica cittadina, volto a potenziare l’efficienza del sistema complessivo. Con l’introduzione di valvole elettroniche per la regolazione automatica delle portate e delle pressioni, il servizio diventa più flessibile e reattivo, riuscendo a risolvere in maniera più tempestiva le problematiche legate a sovraccarichi o sprechi di acqua.
Sassari è tra i primi 30 comuni della Sardegna a beneficiare di questa tecnologia innovativa, che rappresenta una vera e propria rivoluzione nel settore. L’installazione delle valvole di regolazione permette di agire direttamente sulle criticità del sistema, migliorando l’affidabilità della rete e riducendo al minimo i disagi per i cittadini.
Un aspetto fondamentale del progetto è la “distrettualizzazione” della rete idrica cittadina, un processo che divide l’intero territorio in distretti idraulici autonomi. Questo significa che ogni zona avrà una propria regolazione, adattata alle necessità specifiche di portata e pressione. In caso di guasti o problematiche, sarà possibile isolare rapidamente il distretto interessato, senza provocare interruzioni su larga scala che potrebbero coinvolgere l’intera città. L’introduzione di apparecchiature specifiche per questa operazione sta procedendo a buon ritmo, e l’installazione di questi dispositivi rappresenta un passo significativo verso una gestione più moderna e razionale della rete idrica di Sassari.