Lavori in via Pirandello: “Riqualifichiamo uno dei principali accessi a Sassari”

Prosegue il restyling nell’area di via Pirandello a Sassari

Il Comune di Sassari porta avanti i lavori nella zona di via Pirandello: “Così riqualifichiamo uno dei principali accessi alla città”.

“Riqualificare uno dei principali accessi alla città e favorire la connessione tra i due quartieri che costeggiano una delle maggiori arterie del nostro sistema viario attraverso un processo di rigenerazione urbanistica che interessa le strade, i marciapiedi, le piste ciclabili, il sistema dei parcheggi, le aree verdi e gli spazi per lo sport”. Così il sindaco di Sassari, Giuseppe Mascia, descrive gli interventi in atto sui due lati di via Pirandello, la strada che marca il confine tra Sassari 2 e Latte Dolce e che ricongiunge a corso Pascoli e quindi al centro città il traffico proveniente da Platamona, dalle campagne tra la Buddi Buddi e San Camillo e, soprattutto, dalla Romangia e dalla bassa valle del Coghinas”.

Stop al traffico per i lavori

“Al cantiere impegnato nel restyling di piazza Saragat si aggiunge ora quello per il rifacimento e la messa in sicurezza della bretella che collega via Pirandello con via Bellini. Il dirigente del settore Infrastrutture della mobilità e Traffico, Fabio Spurio, ha firmato l’ordinanza che dalle 8 di lunedì 28 aprile alle 17 di mercoledì 30 aprile interdice il traffico lungo quella lingua d’asfalto che dovrà essere completamente rifatta. «È un intervento che avevamo pianificato da molto tempo all’interno di un quadro di riqualificazione più generale», conferma l’assessore Massimo Rizzu. «Abbiamo atteso di intervenire in questo periodo per ridurre al minimo i disagi, dato che molte scuole saranno chiuse e il traffico diminuirà», aggiunge. «La particolare conformazione strutturale della bretella ha richiesto uno studio tecnico approfondito per individuare soluzioni su misura», sottolinea Rizzu”.

“Saranno utilizzate apposite guaine ad alta tecnologia, che garantiranno una maggiore forza e impermeabilizzazione del manto stradale, prolungando così la vita della pavimentazione», spiegano invece dagli uffici. «Inoltre saranno rimossi i residui dei vecchi marciapiedi ancora presenti nella confluenza su via Bellini, rendendo l’area più ordinata e sicura», è l’ultima informazione tecnica che arriva dal settore prima della raccomandazione rivolta a pedoni e automobilisti affinché prestino «la massima attenzione, rispettando la segnaletica di cantiere e le indicazioni fornite dagli operatori”.

“Il progetto proseguirà successivamente con la sistemazione del parcheggio che affianca la bretella. «Assieme all’altro parcheggio che si trova al lato destro di via Pirandello per chi arriva a Sassari, rappresenteranno un’importante area di attestamento per chi, entrando in città, potrà lasciare la propria auto e utilizzare i mezzi pubblici», annuncia Massimo Rizzu. Tutta l’area sarà attraversata da una pista ciclabile e dalla presenza di stazioni per il bike sharing, così da consentire a chi utilizzerà il parcheggio di optare per la mobilità leggera e sostenibile”.

“Grazie alla realizzazione della pista ciclabile lungo via Ruffilli, sino al ricongiungimento di via Pirandello, è stato possibile nel frattempo garantire maggior sicurezza anche all’area attorno a piazza Saragat, dotandola di percorsi pedonali finora assenti. Gli interventi più recenti hanno permesso di procedere in questa zona con la forestazione e l’installazione di strutture sportive di quartiere, come lo skypark, il tavolo da ping pong e attrezzi ginnici. «Un pezzo per volta stiamo cercando di dare un nuovo volto alla città, soprattutto alle porte d’ingresso – conclude Giuseppe Mascia – per una città che vuole farsi metropolitana è una questione funzionale prima ancora che estetica, a vantaggio di chi abita in quella zona e di chi ogni giorno la attraversa o la frequenta”.

Condividi l'articolo