A Sassari arrivano le nuove pensiline tecnologiche dell’Atp

Le nuove pensiline dell’Atp di Sassari.

Servizi h24, bellezza, pulizia e decoro: le otto pensiline dell’Atp attrezzate con biglietteria automatica a Sassari tornano a funzionare, con un nuovo look e comfort maggiore per chi viaggia in città. 

La plastica non paga più il biglietto, stop ai premi Atp Sassari col riciclo.

Si è appena completato un importante progetto di ristrutturazione e miglioramento delle otto strutture attrezzate e dislocate in punti strategici della città a cura della Sardegna Vending, azienda che ha vinto la gara d’appalto per la gestione delle pensiline e che avrà il compito di offrire in quei siti la migliore esperienza di attesa del bus, ancora più confortevole e sicura per tutti gli utenti del trasporto pubblico a Sassari.

Le pensiline ristrutturate si trovano in Piazza Vienna (capolinea), Via Luna e Sole (fronte scuole), Via Gramsci (fronte Conad), Viale Italia (lato Policlinico), via Predda Niedda (Cimitero), Predda Niedda str 21 (fronte ex Auchan), Corso Cossiga  (fronte scuola N.2), Via Lobina 7 (Sant’Orsola).

Caratteristiche delle pensiline ristrutturate.

Le pensiline presentano un design moderno che combina eleganza e funzionalità, grazie a un restyling grafico che ne migliora l’estetica e facilita la pulizia visiva. I pannelli informativi multilingua sono stati inseriti per agevolare l’uso anche a visitatori e turisti.

La sicurezza è una priorità. Ogni pensilina è dotata di un impianto d’allarme antintrusione con centralina, sirena da esterno e protezioni antiurto per i distributori e le porte blindate. Un sistema di videosorveglianza attivo 24 ore su 24, con due telecamere Minidome per ogni pensilina, collegato alla centrale operativa di un istituto di vigilanza del territorio, garantisce una sorveglianza continua. Inoltre, un ulteriore livello di sicurezza è caratterizzato dalle ronde notturne sempre a cura degli operatori di vigilanza.

Per quanto riguarda il comfort, le pensiline sono equipaggiate con biglietterie automatiche self-service che accettano pagamenti elettronici, inclusi sistemi innovativi come Satispay. Un vantaggio significativo è rappresentato dai lettori di banconote presenti nei distributori automatici, che permettono acquisti non solo con monete, ma anche con banconote da 5 e 10 euro. I distributori offrono una vasta gamma di snack e bevande, inclusi caffè e prodotti caldi. Inoltre, il tablet touch multilingua dei distributori rappresenta l’apice della modernità e dell’efficienza. Grazie alla sua interfaccia intuitiva e all’avanzata tecnologia touchscreen, il tablet semplifica il processo di selezione e acquisto. Garantendo così un’esperienza fluida e accessibile a una vasta gamma di utenti, sia locali che internazionali. Sono stati installati anche cestini dei rifiuti e posacenere per mantenere l’area pulita.

Un aspetto cruciale è la manutenzione e la pulizia delle pensiline. Un programma regolare di derattizzazione e monitoraggio degli insetti striscianti è in atto per garantire un ambiente sicuro e igienico per tutti i viaggiatori.

In caso di problemi tecnici, gli utenti potranno contare su un supporto tramite WhatsApp. Oltre al tradizionale supporto telefonico, è possibile contattare il team di assistenza tramite messaggistica istantanea, scansionando un QR code presente in ogni pensilina. Questa innovativa opzione permette agli utenti di collegarsi istantaneamente al team di assistenza, risolvendo rapidamente eventuali problemi.

“Si restituisce alla città non solo un servizio essenziale e fondamentale per migliorare l’esperienza di attesa e di viaggio ma si rendono ancora più decorose alcune vie strategiche con strutture non solo funzionali per chi aspetta il bus ma anche esteticamente gradevoli per la collettività. Continueremo a investire per garantire un servizio di qualità per tutti i cittadini di Sassari”, afferma il presidente Atp, Paolo Depperu.

Condividi l'articolo