Torna il venerdì del Castelvì a Sassari.
Nuovo appuntamento con “I Venerdì del Castelvì”, il ciclo di incontri culturali organizzato dal Liceo Margherita di Castelvì di Sassari. Venerdì 28 marzo, dalle 17 alle 19, presso la Sala Angioy della Provincia, si terrà il penultimo evento dell’anno scolastico, promosso dal Dirigente scolastico Gianfranco Strinna e dalla professoressa in pensione Gemma Prontera.
Omaggio al professor Valerio Mazzenga con un incontro su Pinuccio Sciola.
Come da tradizione, il venerdì di marzo è dedicato alla memoria del professor Valerio Mazzenga, docente di Storia dell’Arte, scomparso il 19 marzo 2020 durante l’epidemia di COVID. Quest’anno il tema scelto è “La scultura sonora di Pinuccio Sciola”. on un intervento a cura della professoressa Rita Pamela Ladogana, docente di Storia dell’Arte Contemporanea all’Università di Cagliari.
Pinuccio Sciola, artista di San Sperate, è noto a livello internazionale per la sua capacità di trasformare la pietra in uno strumento musicale. Le sue pietre sonore, frutto di un’intuizione innovativa, hanno affascinato artisti e architetti di fama mondiale. Renzo Piano, nel 2002, gli commissionò una grande pietra sonora per l’Auditorium Parco della Musica di Roma, mentre nel 1996, a Berchidda, Sciola presentò “Jazz Stone”, la prima opera sonora, esibendosi con un percussionista svizzero nell’ambito del festival Time in Jazz.
Un evento aperto a tutti, anche da remoto.
L’incontro si terrà in presenza, ma sarà possibile partecipare anche da remoto. Per ricevere il link di accesso, è necessario inviare una mail entro le ore 12:00 del 28 marzo all’indirizzo:
📧 venerdidelcastelvi@liceocastelvi.edu.it