Trasporto dei pazienti, svolta a Sassari con l’accordo tra associazioni

Croce Blu Sassari notte

Il trasporto dei pazienti dall’ospedale di Sassari.

In risposta alle difficoltà dei pazienti nel ricevere un adeguato servizio di trasporto per le dimissioni dal Pronto soccorso dell’ospedale civile Santissima Annunziata di Sassari nelle ore notturne, un’importante iniziativa è stata messa in atto da parte di diverse associazioni locali di soccorso. Il problema, che vedeva molti pazienti costretti a rimanere in attesa per ore su una barella a causa della carenza di ambulanze disponibili, ha spinto a un’azione congiunta tra Croce Blu, Croce Sarda, Multiemergenza e Orus. Il servizio, inoltre, è attivo anche nei Pronto soccorso di Alghero e Ozieri.

La disponibilità di un mezzo di soccorso per garantire il trasporto.

Il nuovo accordo prevede la disponibilità di almeno un mezzo di soccorso per garantire il trasporto di pazienti dimessi dal Pronto soccorso durante la notte, colmando così un vuoto nei servizi. Le associazioni hanno deciso di unire le forze per evitare che i cittadini rimangano senza assistenza, dando loro una risposta tempestiva ed efficiente. Le ore notturne, infatti, sono da sempre un periodo critico per il servizio di emergenza sanitaria, con una maggiore difficoltà nel reperire risorse e mezzi sufficienti per fronteggiare tutte le necessità. I pazienti che necessitano di essere trasferiti a domicilio dopo la dimissione o in altre strutture sanitarie, spesso si trovavano a dover sopportare lunghi periodi di attesa, con il rischio di aggravare il disagio e le condizioni di salute.

La volontà di migliorare il servizio offerto alla cittadinanza.

Questa collaborazione, che nasce dalla volontà di migliorare il servizio offerto alla cittadinanza, è destinata a rendere più sicura e serena la permanenza nei reparti di Pronto soccorso, per quei pazienti che, una volta dimessi, necessitano di un trasporto immediato ma non sempre riescono ad avere una risposta tempestiva. Almeno fino a pochi giorni fa. Il nuovo sistema di intervento, che si articola in turni di reperibilità notturna, dovrebbe garantire maggiore efficienza e ridurre i tempi di attesa, con la speranza che altri enti possano seguire l’esempio, per migliorare ulteriormente la qualità dell’assistenza sanitaria notturna sul territorio.

I recapiti delle associazioni sono: Croce Blu 346/1746825, Croce Sarda 079/3027054, Multiemergenza 349/1131070 e Orus 351/8792806.

Condividi l'articolo