L’adesione di Sennori al progetto Wine App.
Sennori, che nel 1987 è stato il primo comune sardo ad aderire all’Associazione Nazionale Città del Vino, fa un ulteriore passo in avanti nella promozione del suo territorio e dei suoi prodotti enogastronomici, entrando ufficialmente nel circuito “Win App“. Si tratta di un progetto di marketing territoriale volto a valorizzare la Rete dell’enoturismo integrato sostenibile, con l’obiettivo di attrarre turisti in cerca di esperienze uniche, immerse in un ambiente ricco di storia, tradizioni e, soprattutto, di eccellenze enogastronomiche.
Il Moscato Doc Sorso Sennori rappresenta una ricchezza.
L’amministrazione comunale di Sennori ha lavorato da tempo per trasformare il paese in un “Paese ospitale ed esperienziale”, pronto ad accogliere visitatori desiderosi di immergersi nelle peculiarità locali, come il Moscato Doc Sorso Sennori, che rappresenta una delle principali ricchezze della zona. Il Moscato, infatti, è considerato il “vero oro di Romangia” e costituisce una delle vette della produzione vitivinicola locale.
Il progetto Wine App alla quale ha aderito Sennori.
Con l’ingresso nel progetto Wine App, il comune prosegue il suo impegno nella valorizzazione del territorio, offrendo ai turisti una risorsa digitale innovativa. Il progetto, ideato da Nadia De Santis, si sviluppa attraverso un portale web e un’applicazione per smartphone e tablet, entrambe scaricabili gratuitamente. Grazie a questi strumenti, gli appassionati di enogastronomia possono esplorare virtualmente Sennori, scoprendo le sue cantine, le eccellenze come il Moscato Doc, e molte altre informazioni utili per un turismo esperienziale.
Le parole dell’assessore Elena Cornalis.
Elena Cornalis, consigliera comunale con delega alle Attività Produttive, al turismo e alla cultura, sottolinea come la crescita dell’enoturismo in Italia, documentata dagli studi dell’Osservatorio nazionale del turismo del vino, abbia reso la partecipazione a Wine App una mossa strategica per Sennori. “Essere parte attiva di questo circuito significa offrire una destinazione turistica attraente e in linea con le nuove tendenze, che puntano su esperienze sostenibili e digitalmente connesse – afferma Cornalis -. Wine App è l’esempio perfetto di come l’enoturismo possa sposarsi con innovazione e sostenibilità, fungendo anche da potente strumento di promozione per le attività locali“.
L’amministrazione, inoltre, organizzerà incontri specifici per informare gli operatori economici del territorio sulle potenzialità di Wine App, in modo da favorire la crescita e la visibilità delle produzioni locali. Un’opportunità che Sennori coglie per guardare al futuro con un occhio sempre più orientato all’innovazione e alla valorizzazione del proprio patrimonio enogastronomico.