Primavera in Romangia, a Sorso un lungo cartellone di eventi

Primavera in Romangia, a Sorso un lungo cartellone di eventi

Gli eventi di Primavera in Romangia a Sorso.

Prende il via oggi la tanto attesa edizione 2025 di Primavera in Romangia, un appuntamento che ogni anno anima Sorso con una ricca programmazione di eventi culturali, musicali e religiosi, destinati a coinvolgere cittadini e visitatori. Quest’anno il cartellone è particolarmente denso di iniziative, pronte a soddisfare i gusti di un pubblico variegato. Il clou dell’edizione sarà sicuramente il concertone del Primo Maggio, che vedrà protagonista Mr. Rain, uno dei rapper e produttori più amati della scena musicale italiana e internazionale, che si esibirà nel Parco Vita di Sorso.

La manifestazione, che si protrarrà fino al 30 maggio, comprende eventi di grande richiamo, come la tradizionale giostra equestre della Corsa alla Stella, che quest’anno tornerà ad animare le strade cittadine, e una serie di iniziative legate al Maggio dei Libri, con incontri e appuntamenti presso il Palazzo Baronale. Non mancheranno momenti di profonda devozione religiosa, con le celebrazioni del Mese Mariano e l’omaggio al Moscato di Sorso, che sarà al centro di un evento dedicato al suo rinomato vino Doc.

La manifestazione, che rientra nel progetto “Cultura e tradizioni – Destinazione Sorso”, è stata presentata ieri nella sala convegni del Palazzo Baronale, dal sindaco Fabrizio Demelas, insieme all’assessore al Turismo Federico Basciu, al padre guardiano del convento dei Cappuccini, padre Danilo Pischedda, e dalla dirigente Nicolina Cattari. Durante la presentazione, il sindaco ha sottolineato come, nonostante le difficoltà economiche che riguardano molti comuni, l’amministrazione comunale sia riuscita a organizzare un cartellone ricco e variegato, grazie alla collaborazione con il Convento dei Frati Minori Cappuccini, numerose associazioni culturali locali e cittadini che, anno dopo anno, contribuiscono a rendere l’offerta culturale di Sorso un evento di spessore.

L’assessore Basciu ha poi evidenziato l’importanza del lavoro di squadra, sottolineando come solo con la cooperazione tra pubblico, privato e associazioni si possa promuovere in maniera efficace il territorio. Il programma, infatti, è pensato per una platea eterogenea, con eventi per famiglie, bambini, giovani e meno giovani. Tra le novità dell’edizione 2025, si segnala un evento musicale che si terrà al Parco di Via Europa e il ritorno della Corsa alla Stella in via Cappuccini, oltre a una giornata speciale dedicata al Moscato di Sorso, un vero e proprio “oro di Romangia” che rappresenta una delle eccellenze vinicole della regione.

Padre Danilo Pischedda, durante la conferenza, ha parlato delle iniziative religiose che, come ogni anno, rappresentano un momento di grande devozione per la comunità di Sorso. In particolare, quest’anno, in occasione del Giubileo, il simulacro della Beata Vergine di Noli Me Tollere uscirà dal santuario per percorrere le strade della città durante la tradizionale processione del 26 maggio. Padre Danilo ha anche ricordato che si celebrano i 75 anni dall’incoronazione della Vergine da parte del Capitolo vaticano, una ricorrenza che coincide con l’ottenimento dell’indulgenza plenaria per chi visiterà il Santuario durante l’anno giubilare.

La stagione primaverile sorsese si arricchirà quindi di numerosi eventi, a partire dal laboratorio “Le bambole raccontano”, che si terrà oggi e domani al Palazzo Baronale, fino ad arrivare alla suggestiva Corsa alla Stella su sabbia del 24 maggio. Il programma si arricchirà anche di appuntamenti legati alla lettura, grazie alla collaborazione con la Biblioteca Comunale Salvatore Farina, che ospiterà diversi eventi nell’ambito del “Maggio dei Libri”.

La comunità di Sorso si prepara, dunque, a vivere un mese di eventi che celebrano la cultura, la religiosità e le tradizioni locali, confermando il successo di Primavera in Romangia, che ogni anno richiama numerosi visitatori. Con un calendario ricco di proposte, la città si prepara a vivere una primavera all’insegna della cultura, della musica e della tradizione.

Condividi l'articolo