La finale nazionale per il basket in carrozzina di Porto Torres.
Sarà una finale dal sapore speciale quella che attende il campionato italiano di basket in carrozzina, pronta a rinnovare una rivalità storica dopo otto lunghi anni. Asinara Waves Porto Torres e Briantea84 Cantù tornano infatti a sfidarsi per il titolo nazionale, rievocando un confronto che mancava dal 2017 ma che, per entrambe le formazioni, non ha mai perso intensità.
La gara due si terrà nel Palazzetto dello Sport di Porto Torres.
Il primo atto della serie si svolgerà a Cantù il prossimo 10 maggio, mentre gara due si disputerà al Palazzetto dello Sport Alberto Mura di Porto Torres il 17. L’eventuale gara tre, decisiva per assegnare lo scudetto, andrà in scena ancora sul parquet sardo il giorno successivo, il 18 maggio. Un finale di stagione ad alta tensione che promette emozioni forti, equilibrio e colpi di scena.
L’Asinara Waves ha conquistato l’accesso alla finale stagionale dominando la semifinale con autorità e battendo Reggio Calabria in due gare consecutive, mantenendo sempre il pieno controllo del campo. La squadra isolana ha dimostrato solidità, concentrazione e una notevole maturità di gioco, elementi che saranno fondamentali anche nella serie finale.
Ora, le due squadre sono pronte a contendersi lo scudetto in una serie che non sarà soltanto una prova di tecnica e strategia, ma anche un duello mentale, dove l’esperienza, la fame di vittoria e la capacità di gestire la pressione giocheranno un ruolo chiave. Porto Torres e Cantù tornano così al centro della scena, pronte a scrivere un nuovo capitolo della loro storia incrociata.
Il sostegno del presidente provinciale Confesercenti.
Tra coloro che hanno voluto manifestare il proprio sostegno all’Asinara Waves Porto Torres in vista della finale scudetto figura anche Giuseppe Boccia, presidente provinciale di Confesercenti, da tempo è vicino al mondo dello sport e in particolare alle realtà del territorio. Con entusiasmo e convinzione, Boccia ha sottolineato l’importanza di un percorso sportivo che non è solo legato ai risultati sul parquet, ma rappresenta anche un’opportunità di crescita per l’intero nord Sardegna: “Questa squadra sta crescendo, non solo dal punto di vista sportivo ma anche come realtà aggregante per il nostro territorio. Il loro progetto è serio, strutturato e merita di essere seguito con attenzione. Personalmente ci credo molto e ritengo fondamentale che venga sostenuto da tutti, istituzioni, cittadini e mondo imprenditoriale”.