Stintino entra nei Sentieri della Sardegna, un passo verso il futuro

Stunning aerial view of Pelosa Beach (Spiaggia Della Pelosa) with Torre della Pelosa and Capo Falcone. Stintino, Sardinia, Italy. La Pelosa beach, probably the most beautiful beach in Sardinia, Italy

L’ingresso di Stintino nei Sentieri della Sardegna.

Stintino ha fatto un passo avanti nella valorizzazione del suo patrimonio naturale, segnando un traguardo importante per il suo sviluppo turistico entrando nella rete Sentieri della Sardegna. Grazie alla determinazione dell’amministrazione comunale e alla collaborazione del geografo Matteo Cara, il territorio stintinese è stato ufficialmente inserito nel circuito. Questo riconoscimento non solo premia gli sforzi compiuti in questi anni per promuovere un turismo sostenibile, ma costituisce anche un’opportunità concreta per il territorio.

L’obiettivo è quello di attrarre escursionisti e turisti responsabili.

L’ingresso nei Sentieri della Sardegna non rappresenta solo un traguardo simbolico, ma una vera e propria occasione per diversificare l’offerta turistica, puntando su un modello più equilibrato. L’obiettivo è attrarre escursionisti e turisti responsabili, offrendo loro percorsi ben segnalati e sicuri per esplorare Stintino in modo più profondo e rispettoso dell’ambiente. Questo tipo di turismo, legato all’escursionismo e alla scoperta del paesaggio, consente anche di destagionalizzare le presenze, favorendo un flusso di visitatori durante tutto l’anno e creando nuove opportunità per l’economia locale.

Un programma di formazione per aspiranti guide ambientali.

Oltre alla promozione di un turismo sostenibile, l’amministrazione comunale ha avviato un programma di formazione per aspiranti guide ambientali, in collaborazione con l’Aigae (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche), per formare professionisti in grado di accompagnare i turisti alla scoperta del territorio con competenza e sensibilità ecologica. Questo progetto si inserisce in una strategia di sviluppo sostenibile, dove la tutela del paesaggio e la crescita economica vanno di pari passo, garantendo un futuro prospero per la città di Stintino e per l’intero territorio.

Condividi l'articolo